In ventimila occhi al cielo tra biplani e modellini

ISTRANA. Due giorni di grande spettacolo al campo volo Francesco Baracca di Nervesa. La pista sul Piave gestita dalla fondazione “Jonathan Collection” è stata teatro dell’edizione 2015 di “Solidali”, manifestazione di beneficenza che abbraccia a 360 gradi forze armate, aeronautica, Vigili del fuoco, Finanza ed enti statali sotto l’organizzazione del Team Solid_Ali di Istrana. Stimati in 20 mila, ieri, i trevigiani con gli occhi rivolti in alto. Moltissimi gli ospiti arrivati dal cielo, stranieri e italiani, locali e amici vicini all’organizzazione, che si sono cimentati in evoluzioni e passaggi lungo la pista dell’Avio Superficie, chi a tempo di musica, chi simulando battaglie aeree, chi con l’elicottero. Air Show? Certamente, perché proprio di questo s’è trattato, di una manifestazione aerea organizzata scrupolosamente, grazie alla capacità organizzativa del Team Solid_Ali, coadiuvato in prima linea dall’Aeroclub di Belluno che ha gestito professionalmente pratiche, procedure, e quanto di competenza di chi ha tutte le carte in regola per dirigere una manifestazione aerea di tale importanza.
Le aspettative? Molte, vista la grande affluenza dello scorso anno, capace di bloccare tutto il circondario del Comune di Nervesa, e vista la reazione della macchina organizzativa comunale che ha provveduto a informare e dettare regole scrupolose per tutto il circondario, che servono a regolarizzare l’afflusso del pubblico e a salvaguardarlo. Necessarie, non declinabili. Punto importante poi la gestione dell’offerta di ristoro, aumentata rispetto allo scorso anno, grazie all’apporto della Pro Loco di Nervesa, Dimensione Morgano e dei ristoratori della zona. Quest’anno Solidali ha deciso di donare gli utili dell’evento alle associazioni Autismo Treviso, Puppy Walker e “La Tribù”, la prima impegnata a consolidare le capacità manuali degli ospiti del progetto “Orto di San Francesco” in una casa a Casalee; la seconda che addestra cani per non vedenti, mentre “La Tribù” è attiva nel territorio di Nervesa con il progetto “tempo libero”.
“Solidali” ha offerto nella due giorni una carrellata di esercitazioni, da quella del sabato pomeriggio di ricerca e salvataggio - che ha visto impegnato il Suem con l’elicottero a ricercare un finto ferito lungo la pista di decollo per poi recuperarlo con il verricello - a quella dei Vigili del Fuoco di Treviso, cimentati domenica mattina in un recupero di un finto uomo investito e rimasto sotto l’auto. Inaugurato anche il “Museo dei reperti storici della Battaglia del Solstizio” con le delegazioni Austria, Svizzera, Inglese e Francese, ideato da Lucio Simeone e Laura Mariani, proprietari terrieri su cui sorge l’aviosuperficie Baracca. Volteggi e acrobazie non sono venute meno.
Pubblico con occhi al cielo per vedere il campione mondiale di acrobazie in aliante Luca Bertossio, che ha rinnovato il sodalizio con l’Air Show per gli obiettivi di solidarietà cui si prefigge Solidali. Strega party per i più piccoli, e volo con lancio del tricolore e fumogeni per l’inaugurazione della domenica mattina con alzabandiera e inno d’Italia. Sfilata del “Veteran Car friends and Military” con le auto d’epoca e militari, e rievocazione storica dei “Cavalieri Cenedesi” di Vittorio Veneto, figuranti a cavallo e in vesti di militari della grande guerra. Non sono mancati nemmeno i simulatori di volo Pan e Viaf, e il simulatore delle Frecce Tricolori giroscopico, unico in Italia, e i voli di Aeromodelli; a conclusione della giornata l’ultimo volo è spettato agli aerei di casa della Jonathan Collection, mentre a terra viene offerta una maxi torta a tutti i presenti alla manifestazione.
A Istrana l’ospite d’onore è stato Sammy Basso, 19enne ammalato di progemia, in parole povere “sindrome da invecchiamento precoce”. Durante la manifestazione sono stati raccolti fondi per la Associazione Italiana Progemia - Sammy Basso Onlus, fondata dai genitori di Sammy e da alcuni amici. Ieri era ancora a Istrana a godersi il volo degli aerei storici e, a terra, la mostra di modellismo, gli aerei telecomandati, i modelli storici in voli, velivoli acrobatici, parapendio motorizzati, oltre alla mostra mercato di modellismo.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso