Il re dei pasticceri: «A Conegliano per amore»

I suoi corsi sono sold-out per tutto il 2016. In questi giorni è in Arabia, rientrerà per Natale

CONEGLIANO. Lui che ha girato il mondo, punta a portare il mondo a Conegliano. I corsi professionali del maestro pasticcere Leonardo Di Carlo stanno registrando il sold-out, con richieste di partecipazione non solo da tutta Italia, ma anche dall'estero. «Abbiamo tantissime richieste, già tutto il 2016 pieno», conferma Di Carlo. Per il prossimo anno sta già pensando a nuovi progetti. L'idea è di realizzare un contest tra le sue migliaia di fans. La manifestazione si potrebbe svolgere il città. Intanto sono esauriti i corsi a Conegliano, che vedono Di Carlo docente nella sua scuola per professionisti “Pastry concept”, avviata in un innovativo laboratorio via Lazzarin. Di origini romane, Leonardo Di Carlo ha sposato una coneglianese, Michela Balliana, e a Conegliano ha realizzato il suo sogno. «Quando ho iniziato questo lavoro nella pasticceria di famiglia ho subito pensato che il mio obiettivo era quello di fare il docente, di insegnare», racconta Di Carlo, «io non ho voluto la pasticceria di famiglia, ma ho iniziato a girare il mondo». Era un giovane, e per quasi vent'anni ha continuato a svolgere la sua attività nel mondo. Poi, per amore, si è fermato a Conegliano. «Da anni pensavo di avviare una scuola, a febbraio al ritorno dal Salone internazionale della pasticceria ho detto a “Mi” (la moglie Michela, sua compagna di vita e di lavoro, lei è la cuoca a casa e braccio destro in azienda): “Allora aprimo questa scuola?”». Così in pochi mesi è nata Pastry Concept, che svolge formazione per aziende del settore, personale specializzato e collaborazioni con aziende per far crescere i clienti. Ci sono corsi di pasticceria professionale e soprattutto di “pasticceria scientifica”, quella per cui è diventato leader a livello internazionale e “l'alchimista della pasticceria”. «Bisogna rompere gli schemi, non ripetere come dei pappagalli ricette già viste e riviste», è l'insegnamento di Di Carlo. In questi giorni è in Arabia Saudita, dove collabora da dieci anni con la Queen's Taste, azienda del settore cresciuta negli anni e che conta oggi 400 dipendenti. «I titolari Mohamed e Belal sono per me come due fratelli», spiega Di Carlo. A casa il maestro tornerà prima di Natale per presentare ufficialmente il suo biscotto “Cuordolce” di Conegliano e domenica 20 a San Vendemiano a “Magie d'inverno”. Ha appena concluso l'esperienza come giudice nella seconda edizione de “Il Grande pasticcere” su Raidue, nell'attesa di una terza. «Siamo molto soddisfatti degli ascolti e di come è andata la trasmissione, e soprattutto contenti di aver portato in alto il nome della pasticceria. Ha vinto il migliore», afferma Di Carlo.(dib)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso