Il principe di Kent nella Marca onora gli inglesi sepolti a Tezze

Sono previste imponenti misure di sicurezza per il cugino della regina Elisabetta II La visita all’area monumentale di Salettuol, poi la cerimonia al cimitero britannico

VAZzOLA

Grandi celebrazioni nel Centenario della fine della Prima Guerra mondiale domani nella Marca, dov'è atteso il principe Michael di Kent, in rappresentanza della regina Elisabetta II d'Inghilterra. L'alto esponente della Corona britannica e del Commonwealth arriverà oggi a Venezia dove parteciperà ad un ricevimento privato presso un antico casato nobiliare. Il principe Michael, 76 anni, è figlio di George, duca di Kent e di Marina di Grecia, nipote di re Giorgio V del Regno Unito. È cugino di primo grado della regina Elisabetta II. Imponenti le misure di sicurezza disposte per l'occasione dalla Prefettura e dalla Questura.

LA COMMEMORAZIONE

Domani alle ore 8 il principe presiederà le celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale presso l’area monumentale di Salettuol a Maserada, dove saranno commemorati i caduti italiani e britannici sul Piave. Presente anche un contingente del Reggimento Honourable Artillery Company, reparto che combatté la Grande Guerra sul Piave: sono ospitati in questi giorni alla caserma “Scipio Slataper” di Sacile, presso il Settimo Reggimento Trasmissioni. A rendere gli onori ai caduti, ci saranno anche l'ambasciatrice del Regno Unito in Italia, Jill Morris e l’addetto militare in Italia, colonnello Lindsay Macduff. Saranno presenti diverse altre autorità, con il sindaco Anna Sozza, polizia di Stato, carabinieri, polizia locale e associazioni d'arma.

L’ONORE AI CADUTI

In questo luogo, reso sacro dagli eventi della Prima guerra mondiale, si combatterono dal novembre 1917 al novembre 1918 sanguinose battaglie fino a Vittorio Veneto. Saranno resi gli onori ai due monumenti: uno alla Settima Divisione Inglese, l'altro ai Fanti della brigata Veneto e della brigata Caserta. Il monumento inglese è l'unico esempio in Italia di opera celebrativa dedicata alla Divisione britannica: è stato voluto, progettato e finanziato dal Governo britannico nel 1923. Gli inglesi erano qui schierati a difesa della riva destra del Piave e un cippo ricorda il Genio Pontieri che gettò i ponti sul Piave il 26 ottobre 1918. Come di consuetudine, ci sarà la deposizione della corona di papaveri al monumento ai caduti. Le rappresentanze inglesi, con il principe di Kent, saranno poi ricevute alle ore 10 a Tezze di Piave dal sindaco di Vazzola, Piera Cescon.

LA VISITA AL BRITISH CEMETERY

A Vazzola, le celebrazioni inizieranno alle ore 8 in piazza Vittorio Emanuele, poi saranno in piazzetta Donatori del Sangue e di seguito a Visnà. La tappa più significativa, però, avverrà dopo le ore 10 in piazza dei Tigli a Tezze, cui seguiranno l'alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento del British Cemetery, dove sono sepolti 356 soldati dell'esercito britannico e canadese. La sua costruzione risale al 1920 quando lo Stato Italiano concesse a quello del Regno Unito un luogo per poter seppellire e commemorare gli uomini uccisi durante le operazioni decisive della battaglia finale, quando i reggimenti d'oltremanica affiancarono quelli italiani nel nevralgico settore compreso tra Salettuol e Palazzon, a sud-est del Montello.

Nel pomeriggio le autorità inglesi sono attese alle 14 a Vittorio Veneto, dove renderanno gli onori alla città della Vittoria, insieme al sindaco Roberto Tonon. Il principe sarà ricevuto anche dal vescovo di Vittorio Veneto, monsignor Corrado Pizziolo e domenica si trasferirà a Trieste per le cerimonie ufficiali del IV Novembre. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso