Il primario Di Falco va in pensione

Per decenni ha guidato la Chirurgia del Ca’ Foncello. Roberti: «Un innovatore»
DOTTOR DI FALCO
DOTTOR DI FALCO

Dopo quarant’anni di servizio al Ca’ Foncello il dottor Giuseppe Di Falco, 66 anni il 10 ottobre, lascia la poltrona di primario e va in pensione. Per decenni è stato direttore della Chirurgia Generale, Toracica e dei Trapianti, nonché del Primo dipartimento di Chirurgia con attività programmabile di Treviso. Paladino della day surgery, la chirurgia senza ricovero, ha sempre creduto nella sinergia tra discipline chirurgiche, con un unico obiettivo, la salute dei paziente, con cui è riuscito a creare un rapporto speciale. Unanime il riconoscimento da parte di colleghi e dirigenti dell’Usl 9 per il lavoro svolto in questi quarant’anni di attività. «Il dottor Di Falco ha veramente segnato un’epoca per il Ca’ Foncello», ha sottolineato Giorgio Roberti, direttore generale dell’azienda sanitaria trevigiana, «ha guidato uno dei nostri reparti di punta in anni di grande evoluzione. Se da un lato questo periodo è stato contrassegnato dall’evoluzione tecnologica, dall’altro va a lui riconosciuto il merito di aver saputo cogliere e dare attuazione a tutte le nuove sfide che si sono presentate. Non solo dal punto di vista clinico, ma anche organizzativo». Professionista stimato e medico apprezzato dai suoi pazienti, Di Falco ha fortemente creduto e investito nella Day Surgery. «Ha cambiato completamente l’approccio con i pazienti» spiega Roberti «non solo verso l’intervento chirurgico ma anche nel rapporto tra attività ospedaliera e medicina territoriale». Inoltre è stato tra i primi a intuire la rilevanza dei percorsi “multi specialistici” attivando una lungimirante collaborazione tra il gruppo di Chirurgia Toracica e la Pneumologia. Di Falco lascia il Ca’ Foncello, ma continuerà a guidare la Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso in qualità di presidente. La carriera di Di Falco è stata contrassegnata da importanti obiettivi, raggiunti fin da giovanissimo. A soli 24 anni, si laureò con il massimo dei voti e la lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Catania (1972). Tre anni dopo, nel 1975, arrivò nel capoluogo della Marca dove iniziò a lavorare come assistente al Ca’ Foncello. Ha quindi conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale (1977) all’Università di Modena, in Chirurgia Oncologica (1983) a Napoli e in Chirurgia Toracica (1988) a Padova. Nel 1991 gli venne conferito l’incarico di primario. Sotto alla sua guida, il reparto di III Chirurgia del Ca’ Foncello strinse notevoli sinergie con alcuni tra i più importanti centri nazionali e internazionali, accrescendo la propria fama. Oltre a essere docente nelle Scuole di specializzazione di Chirurgia Toracica e Chirurgia Generale presso l’Università di Padova, Di Falco, nel corso della sua brillante carriera professionale frequentò anche alcuni tra i più qualificati ospedali internazionali.

Negli Stati Uniti entrò in contatto con il Massachussets General Hospital di Boston, con il Memorial Sloan-Kettering di New York, il Presbyterian hospital di Pittsburg. Ma le sue frequentazioni furono anche con il St. Mark’s hospital di Londra, il Toranomon e Kyorin university di Tokio e con le università tedesche di Hannover e Ulm. Nel 1999 divenne direttore di dipartimento. È stato anche membro del consiglio direttivo della Società italiana di Chirurgia e della Società Triveneta di Chirurgia.

Valentina Calzavara

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso