Il presepe vivente inclusivo «Oltre tutte le disabilità con un messaggio di pace»

Sabato l’iniziativa a Cessalto, il 30 si replica 

Unico in italia

Mille i visitatori che sabato sera hanno affrontato il freddo per assistere alla messa in scena della natività, nel primo presepio inclusivo in Italia a Cessalto. Circa 50 i figuranti che hanno dato vita alla scena, di cui una decina di questi sono persone con disabilità. Presente Daniele Furlan presidente del Comitato Melograno, costretto in sedia a rotelle, che ha interpretato uno dei tre re magi. «Siamo rimasti molto soddisfatti – ha dichiarato Furlan - un grande successo, ci aspettavamo una buona affluenza, la notizia era stata ripresa a livello nazionale. Questo è il primo presepe vivente inclusivo in Italia».

Il progetto è nato dalla collaborazione di don Mauro Gazelli, parroco di Cessalto, che assieme all’equipe dell’oratorio San Michele dell’organizzazione di volontariato “Solo per il Bene”, della costituenda compagnia teatrale “S. Michele” e con il coordinamento del “Comitato Melograno”, hanno dato vita a una rappresentazione unica nel suo genere che proprio per questo motivo sarà trasformata in un docu-film.

L’idea di realizzare un presepe inclusivo nasce dalla volontà di mettere al centro di quello che è il simbolo della “rinascita” la persona. Il vero Natale è quello dell’inclusione e non delle distinzioni». Oltre 100 le persone coinvolte, che si sono messe a disposizione del progetto, ognuno con le proprie professionalità: geometri, carpentieri, falegnami, muratori, sarte e costumiste che hanno ricreato, su basi storiche e quanto più fedeli possibili i vestiti, la morfologia e l’urbanistica della Betlemme di 2018 anni fa. Coinvolti nel presepe anche i ragazzi della “Associazione Italiana persone Down Marca Trevigiana” che si sono occupati della distribuzione di bevande calde ai partecipanti. Presente il vescovo di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo, che ha celebrato la messa delle 19. Il presepe vivente tornerà il 30 dicembre, in caso di maltempo la manifestazione verrà annullata. —

Gloria Girardini

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso