Il maltempo frena i carri e Treviso incrocia le dita

La pioggia blocca la sfilata a Vittorio. Fanno invece festa Susegana e Cornuda In città tante maschere in attesa di domani: 21 le attrazioni, partenza alle 14
Prandi Cornuda carnevale
Prandi Cornuda carnevale

Carnevali a singhiozzo ieri, a causa del maltempo che ha minacciato la Marca. Carri in fuga a Vittorio Veneto dove la pioggia è scesa poco prima dell’apertura della sfilata, costringendo gli organizzatori a rinviare la manifestazione a sabato prossimo.

Susegana. È andata meglio invece a Susegana dove la parata è cominciata in perfetto orario, intorno alle 14. Per la gioia dei più piccoli, tra coriandoli e stelle filanti, sono scesi in strada numerosi allestimenti dedicati ai personaggi della fantasia come Babbo Natale e Cenerentola cui si sono aggiunti in coda alcuni carri sfuggiti al brutto tempo che si è abbattuto nel Vittoriese. Una giornata veramente piacevole che ha coinvolto grandi e piccoli per le strade di Susegana per tutta la giornata di ieri. Un bilancio alla fine assolutamente positivo vista l’altissima partecipazione e il divertimento.

Cornuda. Ha 111 anni di vita, ma mantiene sempre lo stesso fascino. Cornuda ieri pomeriggio ha rivissuto la stessa magia che contraddistingue da più di un secolo il “Carneval dei crostoi”. Tanta gente, venuta anche da altri comuni, ma a causa del tempo incerto meno delle precedenti edizioni. In sfilata carri allegorici e gruppi in maschera, le cosiddette macchiette in concorso. Niente tematiche di tono politico, ma cartone, allegorie tematiche del West, sulla scuola, sul sociale col carro “poco ricchi tanto poveri”. Preceduti dalla Filarmonica Cornudese, carri e gruppi in maschera sono partiti alle 14.30 da via della Pace, hanno percorso via Matteotti, sono passati davanti alla giuria in piazza Giovanni Ciao, hanno proseguito per via 30 Aprile 1945, quindi hanno fatto lo stesso percorso a ritroso. E, soprattutto, in piazza due ali di gente. Simpatici alcuni gruppi: a cominciare da quello dell’Ariston ragazzi e adulti travestiti da gocce di sangue. O come quello della scuola, dove grandi e piccoli erano mascherati da penne, righello, gomme, tubetti di colore. O quello con i figuranti con le teste infilate in quadri. E tanti, tantissimi coriandoli che hanno letteralmente tappezzato le strade. Ma non era solo una festa di colori, coriandoli, allegorie il “Carneval dei crostoi” organizzato dalla Pro loco. Mentre era in corso la sfilata, davanti al municipio si teneva il tradizionale concerto della Sala Prove e al tendone dell'oratorio era aperta la pesca di beneficenza. Non si è concluso ieri il 111esimo carnevale di Cornuda. Oggi ci sarà il pomeriggio dello scolaro nell’attrezzatissimo luna park. E martedì, ultimo giorno di Carnevale, replica della sfilata dei carri e del concorso delle macchiette lungo lo stesso tragitto, con la banda musicale di Montebelluna ad aprire il corteo, in più la stima del peso della sopressa e alla sera estrazione della lotteria.

Treviso. Anche a Treviso non sono mancati i bambini in maschera e le soste nei bar del centro per un assaggio di crostoli e frittelle per addolcire il tradizionale struscio domenicale. Frequentato dai più piccoli, nonostante il cielo plumbeo, il mini luna park lungo le mura di viale d’Alviano e il bastione San Marco con una decina di attrazioni tra cui tappeti elastici, un mini autoscontro, la giostra dei seggiolini, un grande scivolo gonfiabile, la rotonda dei tiri, il tappeto volante e altre ancora. Naturalmente a Treviso tutti gli occhi sono puntati sul gran finale di domani con la tradizionale sfilata dei carri allegorici del martedì grasso.

Il programma. Dita incrociate confidando nel bel tempo e allo scoccare delle 14 partiranno da piazzale Burchiellati i ventuno carri provenienti da paesi delle province di Treviso e Venezia, oltre a quattro gruppi in maschera che animeranno le vie cittadine e a un ventiduesimo allestimento satirico fuori concorso creato dal gruppo Rovere '84. Lo spettacolo, per la regia dello scultore Carlo Balljana, terminerà con la proclamazione del “The best 2015” in piazza Aldo Moro. Il carro più bello verrà scelto da una giuria tecnica presieduta da un responsabile del celebre Carnevale di Viareggio, evento con cui Treviso collabora da tempo, e sarà premiato dal sindaco Manildo e dall’assessore Luciano Franchin. Dopo la partenza da piazzale Burchiellati, la parata saluterà viale Fra’ Giocondo, viale d’Alviano, Porta Santi 40, Borgo Cavour, via Canova, piazza Duomo, via Battisti, piazza Pio X, piazza Vittoria, via Cadorna, Corso del Popolo e via XX Settembre. Dalle 13 fino al termine le zone interessate resteranno chiuse al traffico. In caso di pioggia l'evento sarà rinviato a sabato 21.

Valentina Calzavara

Enzo Favero

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso