Il liceo Giorgione festeggia i 60 anni dalla fondazione
la ricorrenza
Il liceo Giorgione si prepara a spegnere la sua sessantesima candelina e per l'occasione sta predisponendo una serie di appuntamenti che caratterizzeranno questo particolare anno scolastico di quella che è una indubbia istituzione della città.
Si parte il 12 ottobre con una cena inaugurale presso l'Hotel Fior, animata dai musicisti del Giorgione, un momento conviviale di incontro tra genitori, studenti, professori e presidi di ieri e di oggi.
Poi il 29 novembre presso il Teatro Accademico con un prestigioso concerto, curato dal liceo musicale, (che si affianca al classico e allo scientifico), con un parterre internazionale quale il violinista Giovanni Andrea Zanon e i l pianista Stefano Andreatta, accompagnati dalla Modem Orchestra.
Tra gennaio e febbraio l'attenzione sarà dedicata alla legalità e al rispetto dei diritti umani, che può considerarsi una vocazione per il Giorgione: qui infatti da due anni ha sede il presidio castellano di Libera, l'associazione contro le mafie di don Luigi Ciotti, ed inoltre è attivo un comitato studentesco che vuole la verità sul caso di Giulio Regeni, il ricercatore ucciso in Egitto, alla cui memoria è stata dedicata la biblioteca: don Ciotti e i genitori di Giulio saranno protagonisti di un incontro al Teatro Accademico ma si porranno le basi anche per un gemellaggio tra Castelfranco e Fiumicello, il paese di Giulio.
L’anniversario animerà anche Villa Bolasco dove ad aprile 2019 si terrà la rassegna dei licei musicali del Veneto, con il Giorgione a fare da padrone di casa.
E ancora la musica sarà protagonista alla fine dell'anno scolastico con la presentazione delle attività del liceo allietate dalle note della Frank Jam New Modem Orchestra, 5 musicisti e una cantante, allievi del Musicale che toccano con la loro musica sonorità diverse, e per ascoltare la voce ormai celebre di un special guest: Thomas, già allievo del liceo e ben noto nel mondo della musica pop.
Le celebrazioni si chiuderanno a ottobre 2019 con un dialogo filosofico tra Massimo Cacciari e Telmo Pievani e la presentazione di un dvd con la storia dell'istituto. —
D.N.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso