Il jazz di Raphael Gualazzi sospeso tra realtà e fantasia

L’11 febbraio il Teatro Accademia ospiterà il vincitore di Sanremo Giovani 2011 Aprirà il live Leroy Emmanuel, uno dei più grandi chitarristi funk soul degli Usa

di Alessandro Valenti

L'Accademia di Conegliano, da tempo prestigioso contenitore di eventi multimediali che corrono lungo i fili nazionali e internazionali del teatro, della musica, dell'arte, della lirica, della danza, avrà sul suo palcoscenico il prossimo 11 febbraio Raphael Gualazzi impegnato nel tour 2011-2012 ispirato a «Reality & Fantasy», promosso da Ponderosa Music Art e Sugar in collaborazione con Veneto Jazz. Il concerto avrà un prestigioso prologo affidato a Leroy Emmanuel, uno dei più acclamati chitarristi del funk soul americano. A compimento di un anno che l’ha visto trionfare al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con «Follia d'amore» e subito dopo, in maggio, conquistare il secondo gradino del podio dell’Eurovision Song Contest a Dusseldorf in Germania in cui l'Italia non era rappresentata dal 1997, Gualazzi arriva armi e bagagli per estrarre una selezione da «Reality & Fantasy» , corredata da alcuni inediti e covers. Figlio d'arte e precisamente di quel Velio Gualazzi che con Ivan Graziani è stato fondatore dell'Anonima Sound, il compositore e pianista urbinate, classe 1981, suona da consumato maestro e canta indifferentemente in italiano e inglese, con eguale naturalezza. C’è naturalmente musica di diversa provenienza, nelle canzoni che verranno proposte in un percorso tra jazz, blues, fusione retrò, che illumina lo swing pop, il pop-soul con le sonorità tipiche del «pre-jazz» e dello «stride-piano». Definito dalla critica musicale un «parente alieno» di Fred Buscaglione, Paolo Conte e Tom Waits, nel concerto coneglianese si avvale della collaborazione di musicisti d'avanguardia come Christian Chicco Marini (batteria e percussioni), Alex Gorbi (contrabbasso), Luigi Faggi Grigioni (tromba e flicorno), Max Valentini (sax baritono e contralto), Enrico Benvenuti (sax tenore) e Giuseppe Conte (chitarra). E tutti assieme arrivano là dove la tradizione convive con le influenze più innovative. Biglietti: prima platea 38§, seconda 33 € , galleria 28 € , loggione 23 € oltre ai diritti di prevendita. Prevendite: www.ticketone.it. Informazioni allo 0423.452069.

Argomenti:concerti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso