Il Cammino del Beato Percorso culturale in onore di Fra’ Claudio

Oggi parte la staffetta che attraverserà 25 Comuni unendo Santa Lucia e Chiampo, i paesi del religioso

SANTA LUCIA

Parte stamattina dalla Casa natale del Beato Fra Claudio la staffetta che gli è dedicata nell’ambito di un percorso culturale-religioso che unirà i Comuni Santa Lucia di Piave e di Chiampo (Vicenza). Il “Cammino del Beato Claudio” è lungo 189 chilometri e attraversa 25 Comuni tra Trevigiano e Vicentino. Tra oggi e domani si alterneranno sei gruppi in altrettante tappe, per inaugurare e promuovere l’iniziativa.

SANTUARIO DA RISTRUTTURARE

Il ricavato delle varie attività e una parte dei biglietti della Fiera dell’agricoltura di Santa Lucia di dicembre andranno a sostenere la ristrutturazione del santuario di Chiampo, danneggiato da un incendio il 6 agosto. Durante dei lavori era andato a fuoco il tetto della cappella sepolcrale dove si trova la tomba del Beato. Oggi la partenza alle 10.30 sarà a Santa Lucia dalla zona di piazza Granza, dove nacque nel 1900 Riccardo Granzotto. A fare da testimonial saranno i podisti del “Durona Trail Team” e tutti gli appassionati che si sono iscritti.

ATTRAVERSATI 25 COMUNI

I Comuni attraversati dal percorso aperto a tutti e che sarà completamente tabellato nei prossimi mesi, sono: Santa Lucia di Piave, Susegana, Sernaglia della Battaglia, Moriago, Vidor, Pederobba, Cornuda, Maser, Asolo, Fonte, San Zenone degli Ezzelini, Mussolente, Romano D’Ezzelino, Bassano del Grappa, Marostica, Molvena, Fara Vicentino, Sarcedo, Thiene, Malo, Cornedo Vicentino, Brogliano, Trissino, Nogarole Vicentino, Chiampo. Ieri il progetto è stato illustrato in Regione dall’assessore al turismo Federico Caner e dai sindaci Riccardo Szumski e Matteo Macilotti. «Questo percorso favorirà ulteriormente non solo i pellegrinaggi – ha dichiarato l’assessore al turismo del Veneto - ma anche le visite di tutti i territori attraversati dal ‘Cammino’, ricchi di storia, cultura, bellezze paesaggistiche e prodotti enogastronomici di qualità. Tutti elementi di interesse che aggiungono attrattiva al turismo religioso, un comparto che può ancora crescere molto».

TERRITORIO VALORIZZATO

Insomma, un’iniziativa destinata a valorizzare l’intero territorio delle due province di Vicenza e Treviso.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso