Il 21 luglio a Suoni di Marca il ritmo Indie pop degli Ex Otago

Gli Ex-Otago vanno ad aggiungersi al cartellone di Suoni di Marca Festival 2019 assieme a Max Gazzè, Alan Sorrenti, Alberto Fortis, Nada, La Rappresentante di Lista, Eugenio Bennato, Anna Calvi, Eugenio Finardi e Bandabardò
TREVISO. Dopo aver conquistato il pubblico alla 69esima edizione del Festival di Sanremo con “Solo una canzone”, sul palco San Marco di Suoni di Marca Festival 2019 arriveranno gli Ex-Otago, la band simbolo dell’indie pop italiano, il prossimo 21 luglio a Treviso.
 
Coinvolgente, amata dal pubblico e migliore live band della musica indipendente in Italia, la formazione, composta da Maurizio Carucci (voce e frontman), Francesco Bacci (basso), Simone Bertuccini (chitarra), Olmo Martellacci (tastiera) e Rachid Bouchabla (batteria), movimenterà l’estate trevigiana con il Cosa Fai Questa Notte? Tour 2019 e con il nuovo album di inediti “Corochinato”, che comprende i singoli “Tutto bene”, “Questa notte” e “Solo una canzone”.
 
Quello degli Ex-Otago non sarà il solito  concerto, ma una spettacolare Otago Night dove il pubblico si scatenerà con le hit più ballerine e si emozionerà sulle note dei brani più romantici della band.
 
Non possono mancare i brani del nuovo disco “Corochinato”, prodotto da Garrincha Dischi ed INRI e distribuito in licenza da Polydor/Universal Music Italia, cantati e suonati per la prima volta dal vivo Band attiva nello scenario indie-pop da ben 17 anni, capace di collezionare numerosi sold-out, il gruppo degli Ex-Otago nasce a Genova nel 2002 come trio acustico.
 
Nello stesso anno debuttano con il loro primo album “The chestnut time” e solo 5 anni dopo pubblicano il secondo “Tanti Saluti”. Seguono poi nel 2011 il terzo lavoro discografico “Mezze stagioni” e nel 2014 l’album “In capo al mondo” assieme al libro “Burrasca”. 
 
Gli Ex-Otago vanno ad aggiungersi al già ricco cartellone di Suoni di Marca Festival 2019 assieme a Max Gazzè, Alan Sorrenti, Alberto Fortis, Nada, La Rappresentante di Lista, Eugenio Bennato, Anna Calvi, Eugenio Finardi e Bandabardò. Gli artisti da annunciare sono ancora molti per il Festival più lungo ad ingresso gratuito in Italia, Patrocinato dal Comune di Treviso, dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Treviso e sostenuta dalla Camera di Commercio di Treviso, che si terrà dal 19 luglio al 4 agosto sui Bastioni delle Mura storiche cittadine.
 
La manifestazione offre tre Palchi, un percorso enogastronomico, sezioni espositive, babysitting ed aree relax, nel cuore verde della città di Treviso con un intrattenimento destinato a un’audience  eterogenea che avvicenda la presenza di giovani, meno giovani e famiglie, in fasce orarie  tendenzialmente alterne, dal tardo pomeriggio a notte fonda, nella consolidata location delle Mura rinascimentali di Treviso nell’area compresa tra Porta SS. Quaranta e Porta Caccianiga,  facile da raggiungere in  pochi minuti a piedi da ogni parte della città.
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso