I residenti di Martiri Belfiore «La nuova piazza? Un mistero»

Viaggio dell’Ascom per incontrare i commercianti del quartiere a nord della città «Abbiamo grandi speranze ma vorremmo essere coinvolti sui tempi dei lavori»

«Vogliamo informazioni sui lavori di piazza Martiri di Belfiore, dal comune non ci è ancora stato comunicato nulla». È la richiesta che arriva dal viaggio che Ascom-Confcommercio Treviso ha fatto a Santa Maria del Rovere nel quartiere a nord della città. L’interrogativo, spontaneo, arriva da quasi tutti i commercianti coinvolti: quando partirà il cantiere di riqualificazione della piazza?

il cantiere

Gli approfondimenti dell’associazione di categoria nelle aree della città sono arrivati in questi giorni a Santa Maria del Rovere. Qui l’attesa più grande è rappresentata dal cantiere, finanziato con circa 5 milioni del bando periferie, per la riqualificazione della piazza centrale, con un’area pedonale e nuove attrezzature. Un cantiere che avrà la durata prevista di un anno – di qui le preoccupazioni – ma di cui, al momento, non c’è stata alcuna comunicazione ufficiale agli esercenti. «Abbiamo grandi speranze sulla riqualificazione della piazza attesa da anni, ma non siamo stati per nulla informati: speriamo che il comune non ci lasci soli» è la voce di Debora Schiavon, contitolare del bar in piazza d’Armi, «qui mancano parcheggi, c’è l’emergenza viabilità e non abbiamo notizie sull’inizio dei lavori di Piazza Martiri: siamo stati in comune ma non ci è stata data risposta» le fa eco Lorenzo Fantoni, patron del Cinema Edera, icona del quartiere. A tentare di rassicurare le attività è quindi l’assessore ai lavori pubblici Sandro Zampese.

cronoprogramma

«Stiamo continuando con le analisi propedeutiche legate alle alberature: la nostra priorità è quella di salvaguardare più piante possibili» dice Zampese, «al momento l’unica certezza è che il cantiere partirà a dicembre, entro fine anno. Appena avremo stabilito un cronoprogramma certo e dettagliato organizzeremo un incontro pubblico». Incontro che, a sentire le voci dei commercianti Ascom, oltre a piazza Martiri toccherà anche altre problematiche del quartiere. Viabilità e parcheggi in primis. «Il collegamento con viale della Reppubblica crea ingorghi: qui la viabilità è molto critica» analizza Ivano Gobbo, panificatore di via Ellero e fiduciario Ascom, «qui si sopravvive: rispetto a qualche decennio fa la popolazione è cambiata, ci sono molti più immigrati ed i consumi sono calati del 30%, con picchi del 40%». E se con gli esercenti fissi il confronto avverrà tra qualche settimana, con i produttori di Campagna Amica, che proprio in piazza Martiri animano il mercato settimanale del giovedì, c’è già stato. Decidendo per lo spostamento nel campo sportivo parrocchiale, dietro il Teatro Alcuni e l’oratorio. È questa infatti la soluzione trovata da Ca’ Sugana con i responsabili del mercato e la parrocchia, per ovviare alle necessità di traslocare le bancarelle. Lo spostamento dovrebbe avvenire a novembre, poco meno di un mese prima dell’avvio del cantiere. Lo scorso mese i produttori stessi avevano avvisato dello spostamento, indicando però da un lato come destinazione il sagrato della chiesa e soprattutto che il cambio sarebbe avvenuto da ottobre. La prima ipotesi è stata scartata da Ca’Sugana, la seconda dai fatti, visto che gli ultimi dettagli per il cantiere sono ancora in fase di decisione.

Alessandro Bozzi Valenti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso