Houseboat sul Sile 1.700 i “naviganti” della scorsa annata

Il colosso che noleggia natanti lancia l’appello ai Comuni «Tenendo in ordine le rive gli attracchi di Casier e Casale diventano molto amati»
X GIULIANO: Foto houseboat 3
X GIULIANO: Foto houseboat 3

CASIER. Boom del turismo fluviale sul Sile: il colosso Houseboat.it presenta i dati del 2018 e lancia un appello alle pubbliche amministrazioni. «Noi siamo impegnati con investimenti importanti nel promuovere un’idea di turismo sostenibile e accessibile, grazie a continui investimenti per lo sviluppo di nuove tecnologie» commenta Carlo Moretti di Houseboat.it «ma anche le Amministrazioni Pubbliche devono fare la loro parte avendo cura del territorio e garantendo un buon livello di manutenzione, solo così potremo far crescere il turismo fluviale e con lui quest’idea di turismo lento e integrato con il territorio». Houseboat.it è una società italiana che opera nel turismo fluviale, noleggiando le sue imbarcazioni. Opera principalmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Una quota rilevante del suo mercato riguarda proprio le sponde del Sile. Nel 2018 sono state circa 11.700 le presenze registrante complessivamenti nei due punti di ormeggio di Casier e Casale sul Sile. Ogni barca noleggiata ha trascorso almeno due giorni navigando tra le placide acque del fiume. Si tratta di turisti che vengono da ogni parte d’Europa: tedeschi, inglesi, italiani, austriaci, svizzeri, ma anche americani e israeliani. Secondo le analisi di Houseboat.it, ogni crociera fluviale comporta un valore di indotto indiretto sul territorio (ristoranti, negozi, altri servizi) di circa 2.500 euro. In vista della bella stagione si torna a parlare di turismo e delle grandi opportunità legate al contesto naturale del fiume Sile, della sua greenway ciclopedonale e del suo naturale sbocco verso la laguna. Con un appello alle amministrazioni, compresi gli enti di sottogoverno, a rendersi facilitatori di questi processi di sviluppo con interventi concreti di manutenzione dei fondali, e di gestione delle chiuse e dei ponti. —

M.M.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso