TREVISO. Home Festival torna a Treviso, e lo fa in grande stile. Cinque giorni di musica, eventi e divertimento,
dall'1 al 4 settembre, con un'anticipazione il 31 agosto. Non sapete quale giorno scegliere per partecipare all'evento? Nessun problema, quest'anno, dietro il palco, sarà allestito un camping dotato di ogni comfort.
IL PROGRAMMA. Ecco il programma dell
'Home festival 2016;
1 settembre: Editors, 2Manydjs, Ministri, I Cani, Dardust, Selton, Vettori, Yakamoto Kotzuga;
2 settembre: The Prodigy, Alborosie & The Shengen Clan, Pendulum Dj set & Verse, Modestep, Il Teatro degli Orrori, Dub Fx, Apres la Classe, Rumatera;
3 settembre: Fabri Fibra, Martin Garrix, Eagles Of Death Metal, Salmo, Enter Shikari, Jauz, Gemitaiz, Bruno Bellissimo, Ackeejuice Rockers, Fred De Palma, Iosonouncane, Machweo;
4 settembre:
2Cellos, Vinicio Capossela, Max Gazzè, Dubioza Kolektiv,
Benji & Fede, Espana Circo Este, Be Forest, Coez, Christian Effe, Damien McFly.
L'ANTEPRIMA. Dopo un anno di attesa mercoledì alle 18 si aprono ufficialmente le porte dell’edizione 2016 di Home Festival. Sarà la data zero, un dono a ingresso gratuito per la città di Treviso: è la Aperol Spritz @ Home. Nell’attesa che il festival entri nel vivo – domani ci sono gli Editors - Hf annuncia last minute una sorpresa, mentre la nuova logistica dell’area si svela: spostate le giostre più imponenti sul lato del main stage, ma ci sono anche nuove tensostrutture e aree vip dalle quali è possibile assistere agli show dall’alto. La società che organizza il Festival dà gli ultimi suggerimenti al popolo dell’Home. “Apriamo i cancelli alle ore 18, sul sito internet della manifestazione nell’area “General Info” sotto “Venue” c’è la mappa delle aree parcheggio e della movimentazione dei bus navetta. Consigliamo a tutti di arrivare presto in area per gustarsi appieno l’esperienza di tornare a casa”.
Home festival, day 1: gli Editors sul palco
Glii Editors attualmente sono impegnati a promuovere il tour estivo del loro quinto album, “In Dream”, registrato a Crear, nelle Western Highlands, e mixato da Alan Moulder a Londra.
L’OSPITE A SORPRESA. Jack Daniel’s è partner di Home Festival sin dalla sua nascita, e il festival di Treviso si conferma uno degli appuntamenti che contraddistinguono quest’annata speciale per il brand, in cui ricorre il 150esimo anniversario della storica Distilleria di Lynchburg (Tennessee), la più antica registrata negli Stati Uniti. Attraverso musica, animazioni, iniziative e sorprese speciali si festeggerà quest’importante ricorrenza nella Mini Lynchburg Square -riproduzione della piazza della città natale di Jack- allestita dentro Home. Nell’ampio spazio della Mini Lynchburg Square ci sarà uno dei sette palchi di Home Festival, il Jack Daniel’s Stage. Ospite speciale, giovedì 1 settembre, il vincitore di X Factor 2015
Giò Sada. Sul palco della Mini Lynchburg Square, Giò presenterà in anteprima il suo nuovo singolo Volando Al Contrario, in un’inedita versione acustica. Il brano, in radio da venerdì 2 settembre, anticipa il suo primo album di inediti (Sony Music) in uscita il 23 settembre. E questo è solo il primo di futuri importanti appuntamenti che coinvolgeranno il musicista barese nel viaggio musicale di Jack Daniel’s.
NON SOLO MUSICA. Ecco i party “esperienzali” proposti. Sabato 3 arriva il Colors Splash Party, ovvero ondate di colore che travolgono il pubblico che balla in un mix di effettistica colorata tra Co2, fuochi e coriandoli. Uno spettacolo dagli effetti pirotecnici unici. Domenica 4 c’è Holi - Il festival dei colori, il fenomeno multicolor ispirato alla celebre festa indiana che nella versione italiana si traduce in un mix di dj set dall’elettronica al rap del collettivo Catch a Fire Sound, in cui ci si lanciano sacchettini di polvere colorata a ritmo di countdown. Inoltre, giovedì 1 settembre un esordio storico per HF, per la prima volta arriva infatti il Tunga XXL, la festa che abbatte ogni discriminazione in nome dell’amore e del divertimento più puro.
IL CAMPING. Finalmente la “casa” della musica ha il suo “giardino”. Il campeggio si chiama “Garden”, si trova dietro il main stage, e propone i più alti standard di comfort possibili, dalla tenda e materassino forniti dallo staff, al deposito bagagli ai servizi bagno e docce, dal bar ristorante con specialità venete e con piatti vegetariani e vegani all’interno dell’area fino al trasferimento 24h/24h da e per il camping e Stazione FS di Treviso Centrale per un alloggio sicuro e di qualità.
COME ARRIVARE. Dal Casello Autostradale TREVISO SUD: Prendi Via Treviso Mare/SR89 continua su Via Adige/Strada Regionale 53 Svolta leggermente a destra allo svincolo per Padova/Areoporto. Alla rotonda prendi la seconda uscita e imbocca Viale della Serenissima e segui le indicazioni per il parcheggio riservato.
LO SPORT. Per gli amanti dello sport ce n’è davvero per tutti i gusti: tornei di calcio, beach volley, basket, pallavolo, nonché tante altre dimostrazioni live di diverse discipline grazie alle 22 associazioni presenti, ognuna con la sua identità e particolarità. Dal fitness alla danza, dallo sport alla prevenzione e sensibilizzazione sociale, tante facce di un mondo variegato e pieno di energia che è l’associazionismo e la beneficenza. LA FAMIGLIA. La famiglia è al centro delle cure e attenzioni degli organizzatori che dedicano a genitori e figli aree adeguate per divertirsi in tutta sicurezza e tranquillità. Quest’anno si rinnova la promozione pensata per la famiglia: solo uno dei due adulti che accompagnano un bambino sotto i 12 anni paga il biglietto. Ma non solo. Ecco un’altra novità creativa pensata per i piccoli artisti in erba. HF lancia il contest “Disegna la tua Casa”. Tutte le foto pervenute alla speciale giuria (composta da soli bambini) decreterà il vincitore assoluto. Tra i premi in palio ci sono delle agevolazioni per tutta la famiglia e un’emozionante “backstage experience”.
IL QUARTIER GENERALE DEL FESTIVAL. Per questa settima edizione si è di fronte ad una svolta storica: per la prima volta il festival ha il suo quartier generale in pieno centro a Treviso. L’ex sede Israa, per l’occasione battezzata “Home Festival SUN68 HUB”, è stata riqualificata a spazio artistico-culturale, centro nevralgico e cuore pulsante di arte, musica e narrativa con tanto di punto informativo dedicato, acquisto ticket, press area, zona bar con dj set e bus navette per raggiungere il Festival. A ufficializzare l’ouverture una divinità della street art: Shepard Fairey, meglio noto come Obey. Sarà infatti allestita una suggestiva esposizione delle opere più significative e controverse che hanno conquistato critica e pubblico di tutto il mondo. Accanto a queste chicche, ci sarà l’interessante esposizione che ripercorre i 40 anni dei celebri Ramones per un viaggio temporale ed emotivo nel pieno della ribellione Punk, mentre sul fronte design si potranno ammirare le variopinte “Art Guitar”, le chitarre d’artista in collaborazione con Treviso Comick Book Festival (Tcbf).
E ancora interessanti workshop come l’H-Campus e prestigiose Academy, incontri con scrittori, letterari e illustratori grazie alla collaborazione rinnovata con La grande Invasione (Festival della lettura di Ivrea promosso da Sur edizioni e dalla Galleria del Libro, con Finzioni Magazine, la redazione del tg satirico Lercio e la “posterzine” indipendente Lahar Magazine. Ed infine omaggio anche per il compianto David Bowie con incontri di esperti ed appassionati per celebrare un’icona della musica, tra cui Luca Scarlini, saggista, drammaturgo e storyteller che presenterà Ziggy sturdust - La vera natura dei sogni.
L’ARTE. Arte e musica, un felice connubio che anche quest’anno prende forma con artisti di caratura internazionale nell’area battezzata “House of Art”, una grande casa dove trovano spazio tutte le Arti. Conferma la sua presenza per il quarto anno consecutivo all’Home Festival il maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto con la sua Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, il Terzo Paradiso. Un grandioso progetto che mette l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società.
Per questa edizione di HF sarà realizzata una performance ad hoc, di forte coinvolgimento. Direttamente dalla 15a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2016 approda l’installazione site specific “Senza Terra / Without Land” a cura del critico veneziano Boris Brollo. Un’idea plastica della scultura sociale di Beuys che sposa l’epopea migratoria di questi anni in cui migliaia di persone si spostano da una nazione all’altra attraverso frontiere sempre più rigide. L'installazione è composta da una panchina per la sosta su cui sono incisi i nomi degli artisti (una settantina tra artisti, architetti e musicisti) e da un pallone aerostatico a forma di mappamondo.
I TICKET. Si ricorda che l’ingresso giornaliero dal 1 al 4 settembre costa 22 euro + diritti prevendita. Abbonamento a 70 euro + diritti prevendita per i quattro giorni. Biglietti a disposizione sui circuiti di Ticket One e Mail Ticket. L’ingresso il 31 agosto, data zero Aperol Spritz @ Home, è gratuito.