L'Home festival? Dà i numeri. Ecco tutte le curiosità

La settima edizione di Home Festival si celebra a Treviso in zona ex Dogana da mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre 2016.
TREVISO. La settima edizione di Home Festival si celebra a Treviso in zona ex Dogana da mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre 2016. Un evento totalizzante che unisce la musica (sul main stage, tra gli altri, hanno suonato Franz Ferdinand, Paul Kalkbrenner, Francesco De Gregori, Interpol, Subsonica, Elio e Le Storie Tese, Fedez, Piero Pelù, J-ax, Simple Plan e The Bloody Beetroots) alle molteplici forme d’arte e declinazioni letterarie fino ai suggestivi show d’intrattenimento.  Ma è anche fiera dell’oggettistica, area per praticare sport, luna park, live painting e performance circensi.  
 
Home Festival è il miglior esempio a livello nazionale di Festival inteso come punto di aggregazione culturale e relazione tra persone, un evento che genera indotto economico in molti settori e che è polo di attrazione turistica internazionale grazie alla vicinanza con Venezia.  Una macchina composta da innumerevoli ingranaggi e migliaia di ore di lavoro, oltre che da tanta passione e da un’energia contagiosa.
 
E se avete qualche curiosità, ecco una stima (per quanto sia umanamente possibile) per farvi capire la grandiosità (e i sacrifici) di questo evento immenso che giunge alla settima edizione.
 
 
0: il costo (in euro) per l'ingresso del 31 agosto, “Aperol Spritz @ Home”, data zero del Festival
 
1: il pallone che sorvola l’area per il progetto “Senza Terra”
 
2,3: megawatt: l’elettricità che nutre Hf
 
3: le location del festival: l’area in ex Dogana, il camping e il quartier generale in centro a Treviso
 
5: i giorni del festival edizione 2016
 
7: come le edizioni di Home Festival
 
 
8: i parcheggi a disposizione
 
9: i modi per arrivare all’Home festival: a piedi, in bici in bus pubblico, con Busforfun, con Blablacar, in auto, in taxi, in treno, in aereo
 
10: le biglietterie aperte all’ingresso di Hf
 
12: i palchi allestiti e le aree spettacolo
 
13: le nazioni di provenienza dei partecipanti nell'edizione 2015
 
15: i millimetri del materassino in dotazione al camping
 
20: i quadri di Obey in mostra
 
22: le associazioni attive
 
23: gli eventi di “road map to Home Festival”
 
30: i fotografi specializzati accreditati
 
43: i punti food and beverage nell'area
 
50: la media delle ore di intrattenimento (live e show) durante ogni giorno di Festival
 
62: bancarelle in esposizione tra commerciali e associazioni
 
72: gli artisti (esclusi i musicisti) e gli scrittori protagonisti dell’Hf 2016
 
91:  le aziende che lavorano nell'area, dalla logistica al food
 
105: i giornalisti accreditati, anche dall’estero, per l'edizione 2015
 
164: gli artisti e le band live all’Home Festival 2016
 
327: i pasti in media forniti ogni giorno in back stage
 
402: gli articoli tra quotidiani e siti web usciti prima dell’inizio del Festival 2016
 
498: le tende del campeggio
 
543: i volontari attivi nei cinque giorni
 
875: le band e gli artisti che si sono esibiti sui palchi di HF in sette edizioni
 
998: i posti totali in camping
 
1856: gli accreditati al festival tra staff, artisti e loro accompagnatori, sponsor, lavoratori, volontari nel 2015
 
18.457: stima delle macchine parcheggiate nell’edizione 2015
 
20.000: le copie del magazine ufficiale
 
36.986: i metri di fili che illuminano il festival
 
80.000: le persone presenti lo scorso anno
 
103.560: i metri quadri dell’area di Hf
 
120.000: gli “amici” sui vari social network (dati al 24 agosto: circa centomila su Facebook, quasi quindicimila su Instagram e poco meno di cinquemila su Twitter)
 
254.000: i metri quadri dell’area parking
 
395.000: i volantini stampati (e distribuiti)
 
424.000: gli spettatori totali delle prime sei edizioni. 27.000 nel 2010, 55.000 nel 2011, 85.000 nel 2012, 107.000 nel 2013 (ultimo anno nel quale il festival è stato gratuito), 70.000 nel 2014 (ingresso 5 euro), 80.000 nel 2015 (ingresso 15 euro).
 
2.533.136 le pagine visualizzate sul sito www.homefestival.eu nell’ultimo anno
 
Infinito: il Terzo Paradiso di Pistoletto

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso