Gloria alla guida del Cai di Conegliano: prima volta di una donna in cento anni

CONEGLIANO. Per la prima volta in quasi un secolo di vita è stata eletta una donna alla guida del Cai Conegliano. È Gloria Zambon, 53 anni, iscritta al Club Alpino Italiano dai suoi 18. «Mi sono innamorata della montagna a 8 anni, quando i miei genitori mi portarono in campeggio ad Auronzo. Lì ho capito che in vacanza ci si poteva anche divertire, che non era una tortura come andare al mare - racconta con un velo di humor -. Ho però dovuto aspettare la maggior età per poter agire autonomamente…». E iscriversi al Cai. Gloria Zambon, figlia del compianto Franco, noto in città per il suo impegno civile (nel 2009 fu insignito del Premio Civilitas), è stata vicepresidente negli ultimi tre anni al fianco del presidente uscente Guerrino Malagola, troppo occupato sul fronte lavorativo per poter chiedere la riconferma del mandato.
Con i suoi 1400 soci, il Cai Conegliano è una delle sezioni più numerose della provincia. Ha in proprietà e gestione due rifugi alpini: il Mario Vazzoler (1714 m) e il Maria Vittoria Torrani (2984 m) entrambi sul Civetta. Quest’ultimo – raggiungibile per due-tre mesi l’anno a causa della neve e solo per vie ferrate - sarà oggetto di un importante intervento di ampliamento. La lunga fase di progettazione si è quasi conclusa e ora si apre quella altrettanto ardua della ricerca dei finanziamenti: una sfida che ricade sulle spalle della nuova presidente e del nuovo direttivo.
«Il Cai Conegliano, fondato nel 1925, è una sezione vivissima, ricca di idee e di persone piene di energia – afferma Zambon, dipendente comunale con laurea in Statistica demografica -. Posso dunque contare su una squadra propositiva e capace che da sempre lavora in un clima di amicizia. L’impegno sarà mantenere le attività avviate, in particolare la rassegna autunnale Montagna Insieme, e gli incontri nelle scuole. E poi certo il progetto di ristrutturazione ambizioso e innovativo del Torriani».
Tra le novità che interessano la sezione, la nascita del gruppo speleologico che prende avvio il prossimo 16 maggio con un corso introduttivo nella sede di via Rossini. Si aggiunge agli attivi gruppi di escursionismo, escursionismo seniores, sci alpinismo, sci escursionismo, fotografico, all’alpinismo giovanile e alle scuole intersezionali “Le Maisandre” (arrampicata) e Monte Messer (sci alpinismo).
È inoltre in partenza a breve il corso didattico “In Cammino nei Parchi” (6-27 maggio), in collaborazione con il Comitato Scientifico Veneto-Friulano Giuliano e la Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano, sul turismo sostenibile nelle aree protette naturali italiane; mentre dall’8 maggio al 16 giugno si terrà il corso base di alpinismo con lezioni teoriche in sede e pratica outdoor.
Del nuovo consiglio direttivo fanno parte anche: Santina Celotto, Mauro Gerlin, Mauro Girotto, Luigino Pase, Guido Ronchi; i nuovi ingressi sono: Angelo Baldo, Giovanni Brombal, Rosella Chinellato, Eros Donadi. Confermati il segretario Duilio Farina e il tesoriere Roberto Dario nonché i revisori contabili Enzo Damiani, Ilario Frassinelli e Olderigi Rivaben. Oltre ad esprimere Zambon come presidente, il direttivo ha indicato Marco Meneguz suo vice. Per maggiori informazioni: caiconegliano.it.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso