Cento negozi e 11 musei aperti per la Notte bianca: ecco tutti gli appuntamenti

Sabato 17 maggio Treviso si anima alla vigilia dell’evento di domenica con la Deejay Ten, previsti anche eventi musicali e con il cibo protagonista. Sconti del dieci per cento per chi fa shopping dopo aver visto una mostra

Andrea Dossi
Una precedente edizione della Notte Bianca a Treviso
Una precedente edizione della Notte Bianca a Treviso

Oltre cento negozi e undici siti culturali aperti fino a tardi per una Treviso si veste a festa per il ritorno della Deejay Ten. Torna così sabato 17 maggio la notte bianca con il format “Vivi l’arte, vivi la città”.

Piazza Matteotti e piazza San Vito ospitano i dj di Radio Deejay, in scena anche la band Federico Giusto & The Rockin’ Blues Community in via Santa Caterina. In occasione della Notte Europea dei Musei, i siti culturali restano aperti fino a tarda sera, alcuni fino a mezzanotte, con prezzi ridotti o simbolici, e in alcuni casi con ingresso gratuito per i residenti in provincia di Treviso.

Via Santa Caterina ospita il “teatro di cittadinanza” dalle 16 alle 17: un bus vintage si trasforma in un palcoscenico temporaneo, offrendo un’esperienza teatrale dinamica. Gli appassionati dello shopping possono approfittare dell’apertura prolungata dei negozi, con oltre 100 attività che hanno già aderito e rimarranno aperte almeno fino alle 21.30, lasciando poi a ogni singolo esercente la libertà di gestire ulteriormente i propri orari.

Piazza Borsa e piazza Matteotti accolgono i food truck mentre le vie del centro saranno animate da performance artistiche itineranti. Il fine settimana è arricchito anche dalla prima edizione del Treviso Urban Market, una mostra mercato che si terrà in piazza Trentin dalle 10 alle 23 di sabato 17 maggio e dalle 10 alle 14 di domenica 18 maggio.

L’iniziativa “Vivi l’arte, vivi la città”, promossa dal Comune di Treviso, dai Musei Civici, Veneto Imprese Unite, Ascom-Confcommercio, Associazione Rivivere Treviso e Associazione Porta Altinia, con il supporto di numerosi sponsor, punta a creare un circolo virtuoso tra il ricco patrimonio culturale e il dinamico tessuto commerciale cittadino. I visitatori delle mostre avranno l’opportunità di beneficiare di uno sconto del 10% in numerosi negozi, bar e ristoranti convenzionati semplicemente esibendo il proprio biglietto d’ingresso.

Allo stesso modo, i clienti delle attività aderenti potranno accedere alle mostre dei Musei Civici con un biglietto ridotto. L’elenco completo delle attività aderenti è consultabile sul portale www.trevisoperte.it.

«Una sinergia tra assessorati, tra cultura e attività economiche che sono il volano per essere tutti protagonisti – così l’assessore alla città produttiva, Rossana Vettoretti – Sulla scorta del successo dello scorso anno abbiamo avuto tantissime adesioni. In ogni piazza ci sarà animazione, ogni via sarà coinvolta: una città intera che si prepara alla Deejay Ten».

«È nato e cresce il sistema Treviso che offre un’esperienza unica a chi viene per la Deejay Ten – fanno eco le parole del sindaco Mario Conte – Già un anno fa la città ha regalato emozioni, questa sarà un’edizione ancora più importante. Ricordiamoci, però, di sostenere il commercio locale, non solo durante i grandi eventi, per vivere ogni giorno anche la storia e la professionalità dei negozi cittadini. Sfruttiamo queste opportunità per farci conoscere ma quotidianamente, lo dico ai trevigiani, ci deve essere un’atmosfera da DeejayTen». 

Tutti gli appuntamenti con la cultura

Sabato 17 maggio torna a Treviso la Notte Europea dei Musei. Il Museo Santa Caterina ospita la mostra “La Maddalena e la Croce. Amore Sublime” con visite guidate a 5 euro alle 18.30, 19.30, 21 e 22. L’ingresso è ridotto a 10 euro, gratuito per i residenti in provincia. Il Museo Bailo è aperto per l’esposizione “Hokusai. L’acqua e il segreto della grande onda”, con le stesse modalità di accesso e orari.

Il Museo Nazionale Collezione Salce, nelle sedi di Santa Caterina e San Gaetano, propone la mostra “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità” e le esposizioni del cartellonista del cinema Renato Casaro e “Aguìn. Ditelo col Cartellonismo”, visitabili dalle 18 alle 21 con ingresso a un euro.

Alla Fondazione Benetton Studi e Ricerche, nelle sedi di Ca’ Scarpa e Palazzo Bomben, si svolgono visite guidate gratuite. La Chiesa di San Teonisto propone alle 18 il concerto con la violinista Giada Visentin e il pianista Luca Chiandotto (ingresso 10 euro), seguito da visite guidate gratuite fino alle 23. Le Gallerie delle Prigioni – Fondazione Imago Mundi sono aperte dalle 18 alle 23 con visite gratuite. Il Museo Simon Benetton apre fino alle 24 con la mostra “Incontro Aureo” e visita guidata alle 21.30, ingresso libero e offerta facoltativa.

Nell’ambito del Festival Biblico, in scena l’iniziativa “Salmi in Chiostro”, una passeggiata-concento tra i chiostri cittadini. Due gli itinerari, con partenza alle 20.30 dal Chiostro minore del Seminario Vescovile e dal Chiostro di San Francesco: ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria su www.festivalbiblico.it.

«Un progetto di marketing territoriale – spiega l’assessore alla cultura, Maria Teresa De Gregorio – L’apertura notturna di negozi e musei, valorizza il patrimonio culturale e lo integra al commercio: è un’iniziativa di comunità che attrae visitatori non solo dalla città». 

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso