Gli artisti si strada invadono ancora Sarmede Migliaia di visitatori per clown e giocolieri

LO SPETTACOLO SARMEDESeconda e ultima domenica di "Sarmede, capitale internazionale dell'arte di strada", che ospita dalle 10 alle 19 nelle vie, nei vicoli, nelle piazzette, negli angoli più...

LO SPETTACOLO

SARMEDE

Seconda e ultima domenica di "Sarmede, capitale internazionale dell'arte di strada", che ospita dalle 10 alle 19 nelle vie, nei vicoli, nelle piazzette, negli angoli più caratteristici del paese ai piedi della foresta del Cansiglio clown, giocolieri, burattinai, marionettisti, danzatori, mimi, acrobati, musicisti, fantasisti, trampolieri, caricaturisti, ventriloqui, maghi e altri bizzarri personaggi che si esibiranno per tutto il giorno con quasi 100 spettacoli.



Dopo le oltre 4.200 presenze registrate domenica scorsa, la Pro Loco punta ancora una volta a una domenica di successo e di qualità, favorita anche stavolta dal bel tempo e dal clima mite.

«Domenica scorsa – sottolinea con soddisfazione Danny Masutti, direttore artistico della rassegna – abbiamo ricevuto molti complimenti dal pubblico per la qualità degli spettacoli offerti. Diamo quindi appuntamento alla seconda domenica, con un nuovo programma che saprà coinvolgere anche gli spettatori più esigenti».

Tra le compagnie e gli spettacoli da segnalare vanno ricordati l'italiano Bambabambin Puppet Theatre e le sue Arlecchinate con i burattini, mentre dalla Repubblica Ceca arriva il comico-giocoliere Bratri V Tricku e dall’Olanda l’animazione itinerante della Compagnie with balls Wereldwandelaar.



E poi le marionette della compagnia La Fabiola e la musica che si mescola al teatro comico degli italiani Brassatodrum, mentre arrivano dalla Bulgaria le marionette che racconteranno la storia del grande lupo bulgaro e dalla Svizzera il Popeye&Olive show. E poi ancora artisti da Spagna, Giappone, Argentina, Germania, Francia e Brasile saranno domenica a Sarmede.



Due, come tradizione, gli spettacoli evento in piazza: alle 12.30 le clownerie della Magik Fabrik francese, mentre alle 18.30 il finale sarà affidato agli spagnoli Circ Panic. Tra mostre, laboratori e animazioni varie per tutta la giornata, in piazza, sarà attivo l’angolo delle “cose buone” per uno spuntino con dolci e tante altre specialità genuine realizzate dalle donne del paese.



Sempre in piazza, come avviene già da alcuni anni, ci sarà la postazione in cui poter votare il proprio artista preferito, oltre al miglior laboratorio artigianale e al migliore espositore. Biglietto ingresso per l'intera giornata: 10 euro (intero), 6 euro (bambini 4-10 anni). L’affluenza, anche domani, sarà piuttosto alta e quindi si consiglia di arrivare per tempo e per ogni eventienza chiedere informazioni agli organizzatori. Info:Pro Loco Sarmede www.sarmede.org mail: info@sarmede.org Tel. 0438.1890449. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso