Giurista d’impresa per l’estero Treviso lancia il nuovo master

Ieri l’annuncio, sarà attivo con l’inizio dei corsi autunnali dell’università di Padova Il rettore: «Obiettivo? Specificità e concretezza». Antonini: «Un mix di diritto, economia, lingua»
Di Valentina Calzavara
PD 11/09/2000 G.M. PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA DI SCIENZE MOTORIE (VIGATO/EDEL)
PD 11/09/2000 G.M. PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA DI SCIENZE MOTORIE (VIGATO/EDEL)

Treviso avrà una facoltà di Giurisprudenza di respiro internazionale, più moderna e capace di rispondere a quanto chiede oggi il mondo del lavoro ai futuri avvocati: nasce il nuovo master in Giurista Internazionale d'Impresa. Verrà attivato con l'inizio dei corsi autunnali.

Ad annunciarlo, il rettore dell'università patavina Giuseppe Zaccaria, presente ieri all'incontro con Marta Cartabia, vicepresidente della Corte Costituzionale, all'auditorium Santa Croce. Il master fonderà insieme nozioni di diritto, economia e lingua inglese con l'intento di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per rispondere alle richieste del tessuto imprenditoriale e produttivo della Marca, dove molte aziende hanno rafforzato la propria vocazione internazionale e la loro presenza all'estero. «Già da un paio d'anni stiamo lavorando per caratterizzare la presenza degli studi giuridici a Treviso differenziandoli per insegnamenti e contenuti rispetto a Padova» ha spiegato il rettore «l'avvio del master trevigiano in Giurista Internazionale d'Impresa intende andare proprio in questa direzione. Si tratta di una delle azioni più qualificanti e importanti che abbiamo compiuto fino ad ora per dare ai corsi di Treviso una caratterizzazione più orientata verso il diritto dell'economia e delle imprese, in armonia con quelle che sono le sfide della società globale e del momento economico attuale».

Il nuovo master rappresenta quindi un ulteriore tassello rispetto alla collaborazione già avviata su scala europea con l'Austria. «Oltre ai numerosi corsi in lingua inglese, da qualche tempo abbiamo introdotto anche la possibilità della doppia laurea a Innsbruck con esami in lingua tedesca sul Diritto Commerciale» ricorda il professor Luca Antonini. «Parliamo di un mix di diritto tradizionale e nuove discipline che offre ai nostri studenti una dimensione più concreta» ribadisce il rettore Zaccaria.

Ieri pomeriggio la vicepresidente Marta Cartabia ha partecipato al convegno “Principio di proporzionalità e bilanciamento dei diritti” realizzato con Unindustria e prossimamente verrà a Treviso anche Dominick Salvatore, economista di fama mondiale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso