Giù il “Maria Assunta” l’istituto che ha formato generazioni di maestre

CASTELFRANCO

Per tanti castellani, ma soprattutto per tante castellane è un pezzo di storia che se ne va. Sono entrate in funzione le ruspe nello spazio interno dell’ex istituto magistrale Maria Assunta, dove si sono formate generazioni di maestre elementari. Resisterà solo la parte storica che si affaccia su Borgo Treviso, vincolato come bene architettonico da parte della Sovrintendenza.

L’attività didattica era iniziata nel 1947 e continuata fino al 2012. Negli anni Novanta le Suore della Riparazione che gestivano l’istituto ne avevano lasciato le redini a un cooperativa di docenti, la “Nuova Sintesi” che aveva portato avanti la tradizione come scuola superiore paritaria con indirizzo linguistico e della comunicazione. Ma i costi si sono poi rilevati proibitivi: da qui la decisione della diocesi di Treviso, subentrata nella proprietà del compendio, di chiudere definitivamente questa esperienza. Da quel momento sono state fatte molte ipotesi e proposte per il suo utilizzo. Si era parlato di utilizzare gli spazi per trovare una soluzione alla cronica carenza di aule degli altri istituti castellani, ma poi anche qui è arrivato il no, dovuto anche al fatto che si sarebbe dovuto intervenire anche su aspetti riguardanti la sicurezza. Poi ci aveva messo gli occhi sopra anche la casa di riposo, come soluzione ottimale per avere più spazi a disposizione nelle immediate vicinanze del centro anziani Sartor, anche nel progetto dell’ospedale di comunità. Ma anche in questo caso sarebbero stati notevoli i lavori di ristrutturazione da eseguire.

Il complesso di Borgo Treviso è tornato all’attenzione delle cronache nel 2018, quando la diocesi ne aveva chiesto la trasformazione d’uso, da scolastico a residenziale, passaggio intermedio verso la cessione poi avvenuta a privati. Il complesso ammonta a 13.861 metri cubi, dei quali 4.400 del corpo principale che non può essere demolito. In totale sono 9.400 i metri cubi a disposizione all’interno dello stessa area. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso