Omaggio a Pinarello, modificato il percorso della tappa del Giro a Treviso

Il 24 maggio la passerella dei corridori in piazza dei Signori. Niente Fiera, si va da viale della Repubblica verso Fontane

Mattia Toffoletto
Una partenza del Giro da piazza del Grano a Treviso
Una partenza del Giro da piazza del Grano a Treviso

Meno 21 giorni al ritorno del Giro nella Marca, con la novità del percorso modificato. La corsa rosa arriverà sabato 24 maggio con la tappa Treviso-Gorizia e, sotto la Torre Civica, sarà il terzo grande evento di un maggio straripante a livello di manifestazioni di massa, con la Treviso in Rosa ad aprire le danze sabato 3 e domenica 4 maggio e la Deejay Ten a infiammare domenica 18.

Nelle ultime settimane si è deciso un piccolo cambiamento al tracciato della tappa rosa, appuntamento che si legherà a doppio filo al nome “Pinarello”: confermata la partenza da piazza del Grano (dove c’era lo storico negozio aperto da Nani, maglia nera al Giro 1951 e fondatore dell’azienda di bici), si lascerà Treviso attraverso viale Luzzatti e viale della Repubblica (non via Fiera e Lanzago, come previsto in origine). E, proprio in viale della Repubblica, in località Fontane Chiesa Vecchia e davanti allo stabilimento Pinarello, si darà il via ufficiale (chilometro zero) alla tappa numero 14 del prossimo Giro. Poi, via Villorba e Maserada, i corridori imboccheranno la Postumia, con il confermato passaggio a Ponte di Piave, nel ricordo della Grande Guerra.

La tappa si inserisce peraltro in un momento storico significativo per la Marca, visto che lo scorso settembre la Federciclo mondiale ha premiato la nostra provincia con il titolo di “capitale mondiale della bici” (Uci Bike Label), tenendo conto della storia e dei numeri del movimento: il 20 maggio, ai Trecento, si illustrerà ai trevigiani l’importanza dell’etichetta conquistata (specie a livello turistico) e sarà ospite nientemeno che il francese David Lappartient, presidente dell’Unione ciclistica internazionale. Ma torniamo alla tappa.

La frazione di sabato 24 maggio – 195 km – vedrà il foglio firma (presentazione dei corridori) in piazzale Burchiellati, mentre la partenza ufficiosa – alle 12. 46 – sarà in piazza del Grano. Poi la passerella in centro storico, toccando piazza dei Signori. Si uscirà dalle mura da porta Fra’ Giocondo, poi viale Luzzatti e viale della Repubblica con direzione Villorba: partenza ufficiale alle 12. 56, davanti alla Pinarello a Fontane.

Si abbracceranno anche i Comuni di Maserada, San Biagio, Ponte di Piave, Oderzo, Gorgo, Motta. L’indomani, altro tributo alla Marca: la Fiume Veneto-Asiago, con il muro di Ca’ del Poggio e il Grappa. Il tutto in un mese che vedrà Treviso al centro del villaggio: da segnalare pure il festival biblico, dal 14 al 18 maggio, e il Città di Treviso di minirugby, dal 24 al 25. Lo stesso weekend del Giro. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso