Giochi, musica, sport: a Treviso ultima campanella, poi centri estivi al via

Treviso. Programmi per tutte le esigenze per ragazzi dai 3 ai 13 anni Prezzi e iscrizioni: dai 39 euro a settimana ai 190 per i camp

TREVISO. L'ultimo suono della campanella si avvicina, ai nastri di partenza i centri estivi. Decine le proposte nella Marca, infinite le combinazioni per trascorrere i mesi più caldi all'insegna del gioco e dello sport. Dai grest più tradizionali alle gite fuori porta, con momenti dedicati all'ecologia e alla creatività. Ecco alcune delle proposte.

Cooperativa Comunica. Originale il tema scelto quest'anno dalla cooperativa, che nei suoi 25 centri estivi proporrà l'arte in tutte le declinazioni. Protagonista d'eccezione un Antonio Canova bambino, che accompagnerà i 3 mila partecipanti alla scoperta delle 10 arti che rispondono al motto “La cultura è un gioco”. In programma laboratori di fumetto, architettura, pittura, danza, cinema e teatro. I centri estivi del Comune di Treviso, affidati per il terzo anno a Comunica, avranno luogo nelle sedi di San Bartolomeo, San Lazzaro, scuole Barbisan e Andersen per i bimbi da 3 a 6 anni. Nelle scuole 1° Maggio, Carrer, Volta e Carducci (6-11 anni). Iscrizioni dall'11 al 23 giugno alla segreteria di viale Vittorio Veneto (per info. 340 9853417). Prezzi da 39 euro settimana più eventuali buoni pasto. Per gli alunni delle medie il Summer Lab sul fumetto in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival dal 18 giugno al parco di Villa Letizia.

Fino a settembre, con la pausa solo nella settimana di ferragosto i centri estivi comunali (6-11 anni) a Mogliano, Paese, Villorba, Quinto, Morgano, Giavera, Volpago, San Biagio di Callalta, Povegliano, Roncade e nelle scuole Volta a Treviso. A Zero Branco invece, i camp sportivi fino a 13 anni. Per l'infanzia, i bimbi da 3 a 6 anni, saranno accolti nelle scuole Rubinato, Provera, Santa Bona e San Pelajo, nonché a Paderno, Vidor e Visnadello. Visto il grande successo delle edizioni precedenti, a cavallo tra agosto e settembre, sarà riproposto il Kinder Camp per i piccolissimi.

L'iniziativa prevede degli incontri alle scuole Rubinato con insegnanti di madrelingua inglese. Per i più grandi il Camp Together in lingua inglese dedicato ad “Alice in the wonderland” (Alice nel paese delle meraviglie) ad Arcade, Conegliano, Belluno, Dosson, Revine Lago, Villorba, Vittorio Veneto (6-13 anni). Tra le novità 2018 le Settimane in Campagna: dal 25 giugno al 6 agosto si andrà alla scoperta della natura e dei mestieri contadini alla fattoria La Perla di Ponzano. Per bambini da 6 a 12 anni (info. 340 2876157). Intitolati "A Cavallo del Piave" i camp naturalistici per bambini da 7 a 12 anni che verranno accolti all'oasi del Codibugnolo a Salettuol di Maserada e nel vicino maneggio "Fantasia" di Cimadolmo. Per agevolare gli spostamenti sarà attivato il bus navetta da Santa Maria del Rovere (con partenza alle 7.30 e ritorno alle 17.30). Il costo del camp è di 190 euro a settimana (info. 338 5942719). Programmi completi su www.cooperativacomunica.org

Il Sogno Numero2. L'associazione di via Borgo Mestre a Treviso propone la realizzazione di musical per ragazzi (da 9 a 16 anni) con tanto di laboratori di coreografia, costumi, scenografia e dj per preparare i performer dello spettacolo che andrà in scena. Dal 14 al 21 luglio in programma il Summer Camp in Trentino Alto Adige alla scoperta del patrimonio Unesco: l'area palafitticola di Fiavè con gli insediamenti primitivi risalenti a 4 mila anni fa. Per info. 0422 348101 oppure www.sogno2.it

Sporting Natura. Lo sport all'aria aperta è la cifra del cartellone estivo dell'associazione Sporting Natura di via Terraglio a Treviso. Il camp è rivolto a bambini da 3 a 13 anni. Abbigliamento comodo, cappellino e crema solare, la dotazione richiesta per fare ginnastica su tappeto elastico, partecipare al corso di tiro con l'arco e bocce sull'erba, nonché cimentarsi con la danza freestyle, gli scacchi e la dama. Quote settimanali 80 euro a tempo pieno, 60 tempo ridotto (agevolazioni 2° iscritto) per info. 375 6170531.

Grest “Jump”. Torna il consueto appuntamento con il grest delle parrocchie di San Paolo e San Liberale di Treviso. “Jump” è il titolo della proposta rivolta a studenti di elementari e medie, dal 18 al 29 giugno negli spazi della parrocchia di San Paolo. In programma laboratori di falegnameria, teatro, nonché “orti&natura” in collaborazione con i locali orti urbani. Info. www.noisanpaolo.it.


 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso