Frutteto didattico per conoscere gli alberi

Non capiterà più che i nostri bambini chiedano dov’è l’albero delle fragole. La Ghirada, città dello sport aperta a tutti 365 giorni all’anno, arricchisce i suoi 220mila metri quadrati con “La...

Non capiterà più che i nostri bambini chiedano dov’è l’albero delle fragole. La Ghirada, città dello sport aperta a tutti 365 giorni all’anno, arricchisce i suoi 220mila metri quadrati con “La Ghirada Fruits”, un’area verde dedicata alla scoperta degli alberi da frutto, i più noti ma anche i meno conosciuti, come il corbezzolo e il giuggiolo, ma anche la vite e l’ulivo.

Il frutteto è composto da una ventina di piante, ed è strutturato in un vero e proprio percorso didattico, con immagini e descrizioni utili al bambino per capire le caratteristiche, i fiori e i frutti di ogni albero. Si tratta di uno spazio gratuito, aperto a tutti i bambini che ogni giorno frequentano La Città dello Sport e in particolare ai più piccoli, che giocano nel parco Primo Sport 0246. Le scuole dell’infanzia tre mattine a settimana frequentano gratuitamente proprio il parco giochi, dove svolgono attività motoria coordinata dal personale. I bimbi delle scuole (ben 3.200 ogni anno) riceveranno un libretto, con informazioni sugli alberi, pagine da colorare e stickers dei vari alberi e relativi frutti. Spiega Giorgio Buzzavo, amministratore delegato Verde Sport: «Abbiamo pensato di creare questo percorso guidato tra diversi alberi da frutto, perché è importante conoscere la natura, fin da piccoli. Questa è l’ultima di una serie di iniziative che da oltre vent’anni prendono vita a La Ghirada a favore della comunità».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso