Expo e convegni, il 18 ottobre Castelfranco Veneto diventa il cuore dell’innovazione e della tecnologia

Torna Vision Garden, la fiera dell’innovazione e della tecnologia che trasforma la città in un hub di idee, esperienze e connessioni tra giovani, scuole, università e imprese del territorio

Il 18 ottobre torna Vision Garden la fiera dell’innovazione e della tecnologia promossa dall’associazione Iridee, che trasformerà Castelfranco Veneto in un vero e proprio hub di idee, esperienze e connessioni tra giovani, scuole, università e imprese del territorio. Dopo il successo del 2024, la quarta edizione di Vision Garden si presenta ancora più ricca e coinvolgente, con un programma capace di unire scoperta, formazione e creatività.

 

L’evento si divide in 4 aree principali, che comprenderanno una fiera espositiva, talk e tavole rotonde, workshop e un’area intrattenimento con musica, cibo e bevande, photobooth e attività aperte a tutti. In Piazza Giorgione , all’interno di una grande tensostruttura, prenderà vita l’ Area Expo , con oltre 30 espositori tra aziende e alcune delle più importanti università del territorio (UniPD, Ca’ Foscari, UniVR, IUSVE, UniTN). Un percorso gratuito e aperto a tutti, un’occasione per entrare in contatto con le maggiori realtà del territorio. Sono diversi i partner che hanno deciso di supportare Vision Garden e Iridee e che saranno presenti con il proprio stand all’expo. Tra le aziende partecipanti ci saranno: Adecco, Banca delle Terre Venete, Stevanato Group, SteelcoBelimed, Mevis, Merieux Nutrisciences, Breton, Novation Tech, TMG Impianti e CNA.

 

Il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto ospiterà la sezione dedicata ai talk e alle tavole rotonde, con esperti, manager e professionisti del settore. L’intervento principale sarà affidato a Silvia Zanella, giornalista, manager e autrice, che esplorerà come il mondo del lavoro stia evolvendo tra tecnologia, nuove competenze, sostenibilità e Intelligenza Artificiale. Seguiranno due tavole rotonde: “Dai Boomer alla Gen Z: generazioni a confronto nel mondo del lavoro” , un dialogo costruttivo tra generazioni per riflettere su come queste vivono e si adattano diversamente ai mutamenti che sono avvenuti e stanno continuando a succedere all’interno delle aziende. “Oltre la scrivania: nomadismo digitale e smartworking”, un confronto su opportunità e sfide del lavoro ibrido e da remoto, per immaginare un futuro più equilibrato e consapevole.

Nel corso della giornata, diversi spazi del centro città ospiteranno workshop gratuiti volti a trasmettere nuove competenze e a stimolare la creatività: Alessia Bellon guiderà il laboratorio “LinkedIn: ottimizza il tuo profilo” , dedicato a chi vuole migliorare la propria presenza online e costruire una rete professionale efficace. Coding Gym proporrà sessioni pratiche per sviluppare competenze di programmazione e comunicazione collaborativa. La Scuola Italiana Design terrà “Prompt Design AI” , un originale aperitivo tecnologico sull’incontro tra Human Intelligence e Artificial Intelligence .

Per i più piccoli, Make & Play organizzerà “RoboOfficina” , un laboratorio dove gioco e tecnologia si fondono per dare vita a piccoli robot. All’esterno dell’area Expo sarà presente una zona food e intrattenimento con food truck, musica e attività per tutte le età. L’artista Andrea Echo realizzerà, invece, un “Murales Partecipativo”, invitando il pubblico a contribuire con parole, segni e colori a una visione collettiva del futuro. Tra le proposte non mancheranno attività pensate per i più piccoli, con dimostrazioni di stampa 3D, laser cut e robotica e la possibilità di creare gadget personalizzati.

“Crediamo che l’innovazione debba essere condivisa, percepita e vissuta. Vision Garden non è un palcoscenico, ma un invito aperto: entrare, partecipare e costruire insieme il domani che immaginiamo.” commenta Andrea Vial, presidente di Iridee. “Quest’anno saranno presenti più di mille studenti nella mattinata e parteciperanno con uno stand cinque tra le principali università del nostro territorio. Sono numeri importanti, che ci danno la forza e la convinzione di credere in un progetto di questa portata. Non vediamo l’ora di condividerlo con chi passerà!”

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso