Elezioni, spunta il terzo polo I centristi schierano le civiche

Centrosinistra, i dem col nodo delle possibili intese: Conegliano Viva e M5S  Nel centrodestra Toppan scioglie le riserve: «Ci sarò, non vado in pensione»
Ferrazza Conegliano nuovi assessori Toppan
Ferrazza Conegliano nuovi assessori Toppan

CONEGLIANO

Tutti a caccia di alleanze per le prossime elezioni comunali. Si configurano al momento tre possibili schieramenti principali, più qualche civica autonoma, tra cui la lista Conegliano Serenissima, che ha già ufficializzato la candidatura a sindaco di Giuseppe Noya, agente di commercio 48enne.

IL CENTRODESTRA

Un primo schieramento fa riferimento al centrodestra a guida leghista-forzista, con l’appoggio già assicurato anche della civica “Conegliano in Movimento” (Pierluigi Damian, Enzo Perin) e, probabilmente, di Fratelli d’Italia (sotto la guida di Lorenzo Burgio), partito che non era entrato in consiglio comunale alle ultime elezioni ma stavolta, alla luce del trend nazionale, potrebbe avere numeri più consistenti. La ricandidatura di Fabio Chies, sindaco “dimissionato” dalla maggioranza del Consiglio, veniva data per certa prima della caduta della giunta, ma adesso non lo è più. Il Carroccio, che aveva assicurato fedeltà al primo cittadino forzista, potrebbe stavolta lanciare un suo candidato. Chi è stato vicesindaco nelle ultime due amministrazioni, Claudio Toppan, è pronto a tornare. «Io e Forza Conegliano ci siamo, se c’è l’opportunità e necessità sono a disposizione – spiega Toppan - il dialogo ora è con il mio gruppo di Forza Conegliano». Nel 2017 Toppan era stato in pole come possibile candidato sindaco del centrodestra. Lui e l’ex assessore Claudia Brugioni sono stati gli esponenti di spicco di Forza Conegliano ed è rimasto un ottimo rapporto con l’ex sindaco Fabio Chies.

IL CENTROSINISTRA

Un secondo schieramento sarà di centrosinistra, probabilmente a guida Pd, con la possibile conferma della lista civica “CambiAmo Conegliano” e la ricerca di un accordo col M5S, che potrebbe risentire dì quanto accadrà nei prossimi mesi al Governo. Con l’incognita di Conegliano Viva, il comitato coneglianese che fa riferimento al partito di Matteo Renzi. E con la possibilità che si aggiunga qualche lista più a sinistra (Leu?). La scelta del candidato sindaco potrebbe toccare, com’era accaduto anche all’ultima tornata delle comunali, al Partito Democratico come “azionista di maggioranza”. Tre anni fa dem avevano scelto l’avvocato Alessandro Bortoluzzi.

IL TERZO POLO

C’è la possibilità, secondo alcuni rumors, di un terzo schieramento, centrista e civico. Potrebbero farne parte i Popolari (Stefano Dugone, Francesco Polo, Floriano Zambon), ma anche alcuni fuoriusciti di Forza Italia che hanno determinato la caduta di Chies (Leopoldino Miorin, Pierantonio Bottega), e qualche altra civica. Gli accordi ancora non sono definiti. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso