Edilizia, elettrodomestici: fallite altre cinque aziende

CONEGLIANO. La crisi continua a farsi sentire nel Coneglianese: nei primi quindici giorni di quest’anno, il Tribunale di Treviso ha già dichiarato il fallimento di altre cinque aziende. Le ultime nell’ordine sono state la Padoan Srl Scavi Costruzioni Demolizioni Speciali con sede in via Cal Del Molin, 23 a Santa Lucia, la Dipieffe Srl di via Foresto a Susegana e la Lafood Group Spa che operava in via Maggior Piovesana, 36 a Conegliano. A loro si sommano la Foinox Spa di Codognè e la Old Beton Srl di Susegana. Aziende con un’importante storia alle spalle che non hanno retto alla congiuntura economica, alla concorrenza low cost giunta da oltre confine o, è il caso di chi opera nel settore edile, a un patto di stabilità che vede gli enti pubblici non saldare in tempo le fatture. La Padoan Srl Scavi Costruzioni Demolizioni Speciali è stata dichiarata fallita il 15 gennaio. Nel 2008 era giunta ad avere anche 15 dipendenti, ora era a quota zero. Nell’ottobre del 2010 quest’azienda era stata protagonista di un fatto che aveva portato alla ribalta della cronaca il dramma personale di un suo dipendente. L’operaio era salito su una delle gru per chiedere un anticipo sul Tfr. L’uomo si trova in malattia per un infortunio, aveva deciso la clamorosa protesta perché aveva in mano uno sfratto esecutivo. Sempre il 15 gennaio stessa sorte per la Dipieffe, nata nel 1989 come realtà artigianale a conduzione familiare e divenuta punto di riferimento nel settore della costruzione stampi ad iniezione in settori come elettrodomestico, automotive, casalingo ed elettronica. Un’esperienza di oltre 20 anni che non è bastata per reggere la crisi. E non è bastata nemmeno alla Foinox di Cimavilla di Codognè, leader nella produzione e commercializzazione di forni, abbattitori di temperatura, e nella surgelazione per la ristorazione. L’azienda, guidata insieme ad altri soci da Nicola Berto, è stata dichiarata fallita. Una doccia fredda per i circa 40 dipendenti che hanno ricevuto la notizia dopo che era in corso un presidio davanti alla sede per ottenere gli stipendi arretrati di ottobre, novembre, dicembre e la tredicesima. Non è andata meglio alla Old Beton del Gruppo Ceotto, evoluzione della Ceotto srl fondata nel 1954: i dipendenti, una cinquantina, vanno in mobilità.
Renza Zanin
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso