Economia, il 14 novembre torna a Treviso l'appuntamento con Top 500

Saranno presi in esame i fatturati 2018 delle aziende trevigiane per stilare una prima classifica in base ai ricavi delle vendite di ciascuna società
DE POLO AG.FOTOFILM TREVISO AUDITORIUM APPIANI-TOP 500-
DE POLO AG.FOTOFILM TREVISO AUDITORIUM APPIANI-TOP 500-

TREVISO. Torna - quest’anno in anticipo rispetto alla data storica di gennaio - Top 500, l’appuntamento fisso organizzato dalla Tribuna di Treviso con PwC con le performance delle migliori aziende del territorio, le classifiche sui fatturati e sui bilanci, il confronto tra imprenditori e la tavola rotonda con le migliori storie aziendali della Marca.

Data da segnare in agenda: giovedì 14 novembre 2019, a partire dalle 17 al Teatro Comunale Mario Del Monaco in Corso del Popolo, in centro a Treviso. Saranno presi in esame i fatturati 2018 delle aziende trevigiane per stilare una prima classifica in base ai ricavi delle vendite di ciascuna società, e diverse altre graduatorie tarate sulle performance aziendali.

Il tutto contenuto nell’inserto cartaceo in regalo con La Tribuna venerdì 15 novembre, in anteprima il giovedì sera. il programma Prima dell’appuntamento pubblico, dalle 15.15, al ridotto del teatro, i workshop e i laboratori per le imprese. Si inizia alle 17.30 con i saluti di apertura di Paolo Possamai, direttore della Tribuna di Treviso (moderatore della tavola rotonda), e Filippo Zagagnin, PwC.

Inizio lavori alle 17.45 con le performance delle imprese di Treviso e provincia a cura di Moreno Mancin (Ca’ Foscari, Dipartimento di Management - ricercatore di Economia aziendale), Giorgio Simonelli ed Erika Andreetta (PwC).

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di Elisa Gera (presidente di Acca Kappa), Gianni Lazzarin (direttore commerciale di Latteria Montello Spa - Nonno Nanni), Alfeo Ortolan (presidente della Maeg), Federico Zoppas (direttore generale di Zoppas Industries Heating Element Technologies Spa). Al termine, Giancarlo Corò (Ca’ Foscari, professore associato Dipartimento di Economia) con la relazione su “Industria 4.0: nuova tecnologia, nuova impresa”. Infine l’intervista con Maria Cristina Piovesana, presidente di Assindustria Venetocentro.

Alle 19.30 dibattito e chiusura dei lavori. come iscriversi La partecipazione al convegno pubblico è libera e gratuita fino a esaurimento posti, previa registrazione.

È sufficiente iscriversi qui. Se non siete già registrati a «Nordest Economia», vi sarà chiesto di iscriversi con username e password e al termine della procedura si scaricherà automaticamente il biglietto di ingresso.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso