Ecco l’Università popolare

ASOLO. Più di cento ore di lezione, trenta docenti, corsi di letteratura, storia contemporanea, arte, psicologia, ma anche di musica, astronomia, fisica, botanica. E poi incontri con l'autore, viaggi...

ASOLO. Più di cento ore di lezione, trenta docenti, corsi di letteratura, storia contemporanea, arte, psicologia, ma anche di musica, astronomia, fisica, botanica. E poi incontri con l'autore, viaggi e spettacoli.

Compie vent'anni l'Università Popolare dell'Asolano-Auser, sodalizio nato per contribuire alla crescita sociale e civile del territorio dell'Asolano. In questi vent'anni sono passati attraverso l'Università popolare decine e decine di relatori, docenti universitari, scrittori e protagonisti. Quest'anno il programma è particolarmente ricco e interessante: ai consueti insegnamenti si sono aggiunti un corso sulla storia della bachicoltura, un viaggio tra i Nobel della letteratura, l'approfondimento sui primi insediamenti umani nel territorio della Pedemontana, un corso di attualità che affronta i temi della demografia, delle riforme istituzionali e della riforma del mercato del lavoro. Domani sera (ore 20,30, ex collegio di Crespano) l'inaugurazione dell'anno accademico, da martedì pomeriggio (municipio di Fonte, ore 15) le lezioni. Iscrizioni e informazioni ai numeri 349/8741255 (Flavia) e 348/4956558 (Mara).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso