Ecco i cavalieri della Repubblica

Pupo, Brunetta, Zanella & Co.: tutti i riconoscimenti assegnati
Sopra Federico Pupo della Teatri spa A fianco Mario Bassano
Sopra Federico Pupo della Teatri spa A fianco Mario Bassano
 
Il direttore organizzativo di Teatri spa Federico Pupo, il re delle radio Roberto Zanella, il direttore del carcere minorile Alfonso Paggiarino, il presidente regionale A.Ge.S.C. Michele Dimiddio. Sono in arrivo i nuovi cavalieri di Marca.
 Venerdì alle 11 a palazzo dei Trecento, in piazza dei Signori, verranno consegnate dal prefetto Adinolfi le onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica a trevigiani più o meno noti insigniti per decreto dal presidente Napolitano. Si tratta di 2 commendatori, 5 ufficiali e 23 cavalieri. Partiamo dai commendatori: per una vita nel volontariato verrà premiato Lucio Ziggiotto, ma anche Italo Zandonella Callegher, scrittore, grande alpinista e accademico del Cai. Nominati invece ufficiali Gaetano Balbo, il direttore amministrativo del San Camillo Mario Bassano, Pietro Polon, Bruno Querin e Lorenzo Tormena.  Passiamo ai cavalieri. Riconoscimento per Ezio Burigana, maestro mosaicista di Oderzo, Aurelio Buciuni, il presidente Coldiretti Fulvio Brunetta, ma anche il comandante della stazione dei carabinieri di Motta (ed ex di Cessalto) Luigi Damiano. Nella lista anche Michele Dimiddio, presidente regionale dell'associazione genitori delle scuole cattoliche; il gastroenterologo Usl 8 Antonio Ferronato, il presidente dell'associazione sportiva Atletica Quinto «Mastella» Serafino Guidolin, Eleonora Lavina, Raffaele La Riccia, il fondatore dell'Anidi Ginevio Marcon, il vicequestore vicario Tommaso Andrea Mondelli, Pietro Marcolin, l'industriale Gian Luigi Piovesana, il direttore del carcere minorile Alfonso Paggiarino; Federico Pupo, musicista, colonna della Teatri spa, organizzatore di grandi eventi culturali legati al mondo delle sette note; il presidente dell'Ascom di Conegliano Luca Ros, il musicista Renzo Rostirolla, Alberto Salemma dell'associazione di volontariato «La voce degli amici», Luigino Vaccher, Ferdinando Vettori, il musicista Federico Zambon, Romeo Zuliani e Roberto Zanella, importante imprenditore, creatore tra le altre cose di Radio Bella & Monella, Radio Birikina, Radio Piterpan e di Festivalshow, insomma un pioniere.  Nomi e storie diverse, tutti protagonisti del nostro tempo nella cultura, nella solidarietà, nel fare impresa. (a.z.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso