E' morto Foltran, il designer del centro
L'architetto aveva 74 anni, aveva progettato Corte delle Rose, Cavallino e molte opere per l'Usl

L’architetto Mario Foltran
CONEGLIANO.
Si è spento, dopo malattia, l'architetto Mario Foltran. Il professionista aveva 74 anni. Insieme a Meneghello e De Luca è stato artefice di importanti interventi in città, tra cui, tra i più apprezzati, il recupero del Cavallino.
Foltran si era laureato in architettura a Venezia nel 1966 e poi aveva intrapreso una brillante carriera. Insieme ai colleghi Meneghello e De Luca ha «disegnato» buona parte del volto della città. Tra i suoi interventi si ricordano «Corte delle Rose», altri in viale Carducci, in via XX Settembre, sulla collina del Castello, nell'area del Cavallino. «Interventi esemplari non solo per l'attenzione con cui ha disegnato particolari architettonici, ha scelto materiali e colori, ma anche per il coraggio con cui ha aperto nuovi spazi, ha inventato imprevedibili scorci visuali, ha scoperto inediti collegamenti», commenta Nerino Meneghello. Foltran aveva continuato il suo lavoro fino a poche settimane fa, era stato presente in studio e nei cantieri fino al momento in cui lo avevano sostenuto le ultime forze. In luglio aveva sviluppato studi e disegni per un nuovo intervento a Jesolo, aveva seguito gli sviluppi dell'appalto dei lavori per la costruzione dell'Hospice a Vittorio. Il suo ultimo progetto concluso è èstato il recupero dell'ex ufficio imposte in viale Carducci. Il direttore generale dell'Usl 7, Angelo Del Favero, ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Foltran, ricordando l'importante contributo da lui dato, con i colleghi, «alla progettazione e al recupero di alcune strutture dell'azienda sanitaria, dalla sede del Distretto Nord nell'ex Ospedale di Serravalle, all'ingresso dell'ospedale, all'Hospice Casa Antica Fonte». Lascia moglie Anna e figli Luca e Silvia. L'addio lunedì alle 15 in Duomo.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video