È mancata Noemi fondò con il marito i negozi Quaggiotto

di Dario Guerra
VEDELAGO
È morta Noemi Rubinato, 84 anni, fondatrice insieme al marito Maurizio Quaggiotto, dell’ononima azienda che oggi conta di più di dieci negozi fra Castellana e Montebellunese e un centinaio di dipendenti.
È mancata venerdì scorso intorno a mezzogiorno all’ospedale di Castelfranco, per problemi cardiaci.
Circa un anno fa aveva subito un intervento al cuore, un’operazione chirurgica che doveva risultare molto semplice ma che poi non si è rivelata come le aspettative avrebbero voluto. Da quell’intervento Noemi non aveva tratto grossi vantaggi e da allora le sue condizioni di salute non sono più state buone.
Molto laboriosa, era originaria di Fossalunga. È stata capace di formare una famiglia molto unita e al tempo stesso da grande imprenditrice creare dal niente con il marito Tiziano, un impero nel campo della panificazione, della pasticceria e della cioccolateria.
Si era sposata nel 1950. Dopo due anni, lei e il marito Tiziano hanno avuto l’idea, risultata una fortuna, di aprire a Barcon un panificio.
Noemi di giorno vendeva il pane, di notte lo preparava con il marito che mai ha lasciato solo. In pochi anni, il panificio di Barcon non era più il piccolo laboratorio del paese, ma si era fatto conoscere anche in zona, tant’è che il pane prodotto, veniva quasi sempre raddoppiato perché non bastava a soddisfare per le innumerevoli richieste giornaliere.
È stato con l’intervento dei figli e con lo spirito imprenditoriale di Noemi, tramandato soprattutto a Maurizio, che negli anni settanta-ottanta è stato aperto il secondo punto vendita a Vedelago. Una realtà che in quegli anni grazie anche il boom economico si andava sempre più consolidando.
Il segreto principale del successo del pane Quaggiotto è sempre stata la ricetta di mamma Noemi: tutti i prodotti (dal pane, alle focacce, ai biscotti e ai dolci) erano preparati con il metodo tradizionale. L’azienda è cresciuta fino ad arrivare a ad avere ora 14 punti vendita, oltre a negozi in franchising. Attualmente la nuova società Mo.Ma ha assorbito vari marchi del settore già molto affermati. Da qualche anno Noemi non lavorava più nel laboratorio di via Calleselle, ma chiedeva sempre della situazione lavorativa. Martedì, alle 15, si terranno i funerali nella chiesa di Barcon, i negozi non terranno abbassate le saracinesche per lutto, perché Noemi aveva già espresso questa volontà. Il rosario sarà celebrato domani alle 20 nella chiesa parrocchiale. Lascia i figli Aida, Maurizio, Edda e Miriam.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso