DIAMANTINI

IIIII
LA «VENERE DISTESA»
DEL BAROCCO ITALIANO
La pittura italiana barocca sarà in mostra con Giuseppe Diamantini, del quale verrà esposta una "Venere distesa con amorini". Il raffinato olio su tela del XVII secolo sarà presentato dall'antiquario veneziano Vincenzo Zanutto. Proprio a Venezia, infatti, Diamantini creò le sue opere più celebri, quali l'affresco del Santo Padre tra putti e Cherubini nella chiesa di San Giovanni Crisostomo e l'Adorazione dei Magi nella chiesa di San Moisè. Celebri sono anche i suoi affreschi del Palazzo Badoer, sempre nella città lagunare. Nato a Fossombrone nel 1621, Diamantini si dedicò anche all'arte incisoria, realizzando in particolare il frontespizio del libretto dell'opera L'inganno riconosciuto di Camillo Contarini nel 1666.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso