Deejay Ten, addio parcheggi al pattinodromo: rimozioni all’alba

Il 15 maggio l’area di sosta sotto le mura svuotata tra rimozioni e automobilisti confusi: subito l’allestimento del villaggio della corsa. Ecco tutte le modifiche ai bus

Federico De Wolanski

La polizia locale è arrivata ben prima delle 7, pattuglie con la radio collegata con il servizio di rimozione dei mezzi lasciati in sosta all’interno dell’ex pattinodromo.

Alla fine erano una decina le auto che erano state lasciate all’interno del parcheggione sotto le mura, nonostante i divieti fossero affissi da giorni e la polemica per la cancellazione dei trecento stalli (per cinque giorni) avesse animato anche la città. Intermezzo inatteso anche la rimozione di uno sciame di api, che si era avvinghiato a uno degli alberi all’interno del pattinodromo.

Poi campo libero agli operai del servizio logistico della Deejay Ten, arrivati puntualissimi con i mezzi carichi di tutto il materiale necessario all’allestimento del villaggio della Deejay Ten che da stasera inizierà ad animarsi in vista poi degli eventi di sabato e domenica.

Viabilità 

La perdita degli stalli ha avuto inevitabili conseguenze sulla viabilità, prima con la confusione di molti automobilisti che non avevano letto dei divieti e hanno cercato invano più volte di entrare nel pattinodromo (venendo respinti dalla locale e intasando il Put), poi con la caccia ai parcheggi che ha caratterizzato tutto il traffico tra le 7 del mattino e le 9, intasando le vie secondarie del quartiere fuori mura, la Città giardino e altre zone a ridosso della cinta.

A metà giornata auto dappertutto, e così sarà anche oggi ma sopratutto sabato quando ai primi turisti portati dalla corsa organizzata da Linus & Co. ci saranno anche i visitatori del mercato, i turisti, gli eventi del mercato organizzato da Ascom in piazza Trentin e poi la notte bianca dei musei e dei negozi. Lunedì il pattinodromo sarà ancora chiuso per tutto il giorno, e se pioverà saranno ulteriori guai.

Due park scambiatori e navette

Domenica, per la gara, Mom e Comune hanno organizzato per tutti i runner due grandi parcheggi scambiatori gratuiti collegati alla città con bus navetta attivo ogni dieci minuti. I park saranno al Sant’Artemio, in via Cal di Breda, e al mercato ortofrutticolo, via Castellana.

Le navette circoleranno dalle 6.30 alle 8.30 (andata verso la partenza) e dalle 11.30 alle 13.30 rientro verso i parcheggi. Dopo gli orari indicati, il rientro ai parcheggi è garantito da linea 7 e linee 11 e 21. È possibile l'acquisto del biglietto andata/ritorno a tariffa urbana (4 euro, direttamente ai parcheggi dal personale incaricato Mom).

Modifiche ai bus domenica

Per la giornata tutte le linee seguiranno un percorso esterno mura, non verranno servite le fermate del centro storico. Le linee urbane subiranno variazioni di servizio. Da inizio servizio e fino alle 11 la linea 1 sarà limitata ospedale-Fs (da Carità si invita all'utilizzo delle linee 4 e 120); la linea 9 sarà limitata Dosson-Fs; la linea 10 sospesa fino alle 10.40; la linea 55 limitata Quinto-Fs; la 61 sospesa fino alle 10.45.

Dalle 8.30 e fino alle 11 le linee che intercettano il Put non vi passeranno, e quelle che entrano in città da viale Cadorna non lo faranno. La linea 11-21 da Paese a Fs vedrà sospese le fermate da viale Montegrappa a ponte de fero; la 55 sarà limitata alla stazione; la 61 sarà sospesa fino alle 10.45.

Fermate sospese

Modifiche agli orari e percorsi bus extraurbani. Dalle 8.30 fino alle ore 11 le seguenti linee avranno queste variazioni: sospese le fermate da viale Cairoli alla chiesa di San Giuseppe per la linea 101 direzione Padova; sospese quelle da Lanzago a stazione-De Gasperi per la linea 104.

La linea 108: la corsa delle ore 09:45 partirà dalla fermata stazione da cui partirà anche la 8E delle 9.48. La linea 102 direzione Treviso vedrà sospese le fermate da Sant'Artemio-Ippodromo a Porta Santi Quaranta, e in direzione Vittorio Veneto da porta San Tomaso a Sant’Artemio. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso