Dalla gomma alla rotaia Codognotto vede «verde»

SALGAREDA. Dal traffico su gomma a quello sui binari: il Gruppo Codognotto lancia un nuovo servizio ferroviario di collegamento tra l’Italia e la Polonia per il trasporto delle merci. Un treno di...

SALGAREDA. Dal traffico su gomma a quello sui binari: il Gruppo Codognotto lancia un nuovo servizio ferroviario di collegamento tra l’Italia e la Polonia per il trasporto delle merci. Un treno di 550metri da 1.300 tonnellate compirà la tratta Piacenza-Lodz due volte a settimana, sostituendo il lavoro di 150 camion e abbattendo del 60% le immissioni di anidride carbonica nell’aria. Si tratta di un servizio innovativo avviato in questi giorni: ogni settimana, al lunedì e giovedì mattina dalla Polonia, al mercoledì e sabato mattina dall'Italia, partono treni da 1.300 tonnellate ciascuno (550 metri composti da 37 unità cariche da 45"), che collegano Piacenza alla città polacca di Lodz. Il trasporto avviene in meno di 42 ore, con un monitoraggio costante e continuo, durante tutto il percorso ferroviario, per fornire ai clienti informazioni sul posizionamento del treno nei vari passaggi dei confini di Stato. Il piano prevede, entro il primo quadrimestre del prossimo anno, l'aggiunta di un terzo treno, portando così a tre round trip, le attuali due partenze settimanali. Nel treno viaggiano merci provenienti dai settori siderurgico, cartario, plastico, legno e derivati, elettrodomestici, alimentare non refrigerato e chimico, con possibilità di trasportare merci pericolose e rifiuti in regime Adr e Cer. La realizzazione di questo progetto ha visto un forte investimento in attrezzature da parte della Codognotto Spa (Swap Body e Container Box da 45", Portacoils da 6 mt e 7,20 mt), per essere in grado di offrire alle aziende clienti la soluzione e il mezzo più idoneo per un trasporto affidabile e sicuro, nel rispetto dell’ambiente. «Su una tratta media di 1300 km, questo servizio, rispetto al trasporto terrestre, è in grado di abbattere drasticamente l'inquinamento atmosferico con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 60%», affermano dal Gruppo Codognotto, «Ogni settimana questo servizio ferroviario sostituirà, in termini di capacità di carico, quello di circa 150 camion. Il servizio è indirizzato alle aziende che hanno, o stanno attivando, un percorso di crescita aziendale nel rispetto dell'ambiente ed è stato progettato per essere sicuro ed affidabile sia a livello di qualità che di quantità. Inoltre esso è caratterizzato da una programmazione certa ed offre la possibilità di gestire in modo stabile e predefinito la componente costi per tutto l'anno solare». Con 141 milioni di euro di fatturato, 950 collaboratori e una flotta di 600 motrici e 1.500 rimorchi, 30 magazzini e 22 società nel mondo, il Gruppo Codognotto è uno dei principali operatori italiani nel settore del trasporto stradale, dell’intermodalità, della logistica integrata e dei servizi via mare e via aereo. Ogni mese movimenta 300mila tonnellate di merci percorrendo 67milioni di chilometri, pari ad una volta e mezza la circonferenza terrestre.

Claudia Stefani

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso