Dalla casa colonica ai quattro nuclei attivi in città
La cooperativa sociale Solidarietà nasce a Treviso nel 1982 dalla scelta di vita di un gruppo di famiglie decise a impegnarsi per la creazione di una comunità sociale, solidale e accogliente per le persone diversamente abili. Tutto ha avuto inizio a Monigo, con la prima sede che prende vita da una vecchia casa colonica, Casa Caldato. Oggi la cooperativa è articolata in quattro nuclei che si dividono in due sedi: la sede di Monigo in via 33° Reggimento Artiglieria e la sede di Santa Bona in via Fossaggera. Il cuore pulsante sono le comunità alloggio (Insieme a Noi a Santa Bona e Casa del Sole a Monigo). E ancora due centri diurni con un laboratorio di assemblaggio, la cooperativa agricola, laboratori di fotocomposizione, maglieria, pittura e ceramica. Infine è nato pure il villaggio solidale nella sede di S.Bona che include diverse attività di inclusione sociale e pure un piccolo ostello. Alla Festa della Fragola che si svolge ogni anno ad aprile si alternano spettacoli, concorsi di poesia e mostre di pittura.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso