Cuore Alpino, dirigeva la Coditv da 35 anni

PAESE. Flavio Bortolato, 61 anni, era un esponente di spicco dell’agricoltura veneta, ma soprattutto era un innovatore. È stato proprio lui a portare nel Trevigiano le assicurazioni per gli...
Borin Vittorio Veneto deposizione corona al monumento alpini loc S. Andrea Borin Vittorio Veneto deposizione corona al monumento alpini loc S. Andrea
Borin Vittorio Veneto deposizione corona al monumento alpini loc S. Andrea Borin Vittorio Veneto deposizione corona al monumento alpini loc S. Andrea

PAESE. Flavio Bortolato, 61 anni, era un esponente di spicco dell’agricoltura veneta, ma soprattutto era un innovatore.

È stato proprio lui a portare nel Trevigiano le assicurazioni per gli agricoltori.

Bortolato era da 35 anni direttore del Coditv (Condifesa Treviso), ovvero il consorzio che opera nel campo della difesa delle produzione agricole o attraverso assicurazioni o con interventi come l’installazione di reti antigrandine.

Bortolato inoltre era anche membro dell’ufficio tecnico centrale, a Roma, del Consorzio di difesa. Viveva a Paese con la moglie Maurizia, con cui condivideva anche il lavoro, essendo lei impiegata della Coldiretti, e con i figli Edoardo e Annamaria. Ma oltre all’agricoltura, era la montagna la sua grande passione, coltivata fin da ragazzo quando era stato alpino. Non ha mai mancato a un raduno nazionale delle penne nere, sfilando con il gruppo trevigiano. E le Dolomiti riuscivano a coniugare il suo amore per le montagne e quello per la storia. Aveva partecipato ad alcune spedizioni per il recupero delle trincee nel Falzarego ed era un grande conoscitore degli eventi delle due guerre mondiali. Aveva infatti in programma un viaggio in Normandia con tutta la famiglia, per visitare i luoghi dello sbarco e trasmettere le sue conoscenze ai figli. (f.c.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso