Crisi Dottor Group, ok al concordato e l’attività continua

SAN VENDEMIANO. La Dottor Group ha presentato una richiesta di concordato preventivo. La nota azienda, che si occupa di restauri di edifici storici, verrà ristrutturata per continuare nella sua attività. Una settimana prima di Natale, la Dottor Group ha depositato in tribunale una domanda per attivare la procedura del concordato. Il 24 dicembre i giudici hanno accolto la richiesta, ritenendo che dai documenti presentati «emerga la sussistenza del presupposto soggettivo di fallibilità e di quello oggettivo della ricorrenza di uno stato di crisi». I giudici hanno fissato al 16 aprile la data, entro la quale la ditta di San Vendemiano potrà depositare una domanda definitiva di concordato preventivo. L'obiettivo dei vertici societari è proseguire comunque nell'attività d'impresa. Recentemente la Dottor Group ha ottenuto una prestigiosa commessa in Cina, per costruire una parte di quartiere dedicato all'alta moda italiana, progettato da Renzo Piano. Con il concordato si vogliono mantenere le linee di credito in essere e destinare il realizzo dei beni non più funzionali all'azienda ai creditori. Non sono pendenti istanze di fallimento nei confronti della Dottor Group. I giudici hanno nominato un commissario giudiziale che seguirà l'evolversi della situazione. Come prevede la procedura, la ditta dovrà inoltre presentare in tribunale una situazione aggiornata del suo stato finanziario. Sono già stati presentati i bilanci relativi agli anni 2012, 2013 e 2014, oltre che alla situazione delle finanze sino al 30 settembre scorso.
L'azienda della famiglia Dottor è da molti anni una realtà leader nel settore delle ristrutturazione di immobili storici e di pregio, e vanta una storia complessiva di 150 anni d'attività. Ad oggi conta una settantina di dipendenti e oltre alla sede centrale in via Italia a San Vendemiano, al confine con Conegliano, dispone di uffici a Parigi e Los Angeles. La crisi finanziaria ed economica generale che si è innescata nel 2006 ha investito anche questa azienda, come tante altre non solo del comparto del restauro. (dib)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso