Conegliano, Lorenzo ad appena 22 anni è ai comandi di un Airbus

CONEGLIANO. Ai comandi di un AirBus 320 a soli 22 anni d’età. Oggi per Lorenzo Dalto di Conegliano, sarà un giorno davvero speciale, di quelli da ricordare una vita. Stamane infatti, nonostante la giovane età, effettuerà il suo primo volo da copilota, sulla tratta Budapest-Barcellona, per la compagnia aerea ungherese WizzAir, al pannello di comando di un aereo civile AirBus 320, un velivolo civile da 180 passeggeri.
La carriera del giovane pilota, sembra quella del classico “predestinato”, come raccontano i genitori Silvano e Graziella che non nascondono l’emozione per la carriera del figlio.
«Pensare che inizialmente voleva fare il bancario: infatti Lorenzo si era iscritto a ragioneria all’istituto Fanno, qui a Conegliano», raccontano i due genitori, titolari di un’ortofrutta nel Coneglianese. «Il giorno prima dell’inizio delle lezioni però, siamo nel 2010, nostro figlio ha improvvisamente cambiato idea, dicendoci di voler fare il pilota e così lo abbiamo assecondato: si è iscritto così all’istituto tecnico Fleming di Treviso, una delle scuole specializzate nel formare chi volesse intraprendere questo lavoro».
Ma Lorenzo Dalto è anche un pilota con la passione del pianoforte. «Nostro figlio ha studiato molti anni questo strumento e conosce tutto il repertorio di Giovanni Allevi, uno dei suoi compositori preferiti», aggiungono i genitori: nel 2015 si diploma con il massimo dei voti all’istituto trevigiano per poi procedere con un corso Ptn (Pilot Training Network) organizzato e gestito da Lufthansa a Francoforte che porta a termine nell’ottobre 2015.
Seguono altri corsi per accreditarsi l’Atpl (Airline Transport Pilot License), ovvero le licenze necessarie all’uso del pannello strumenti e di certificazione alla manutenzione del motore, svoltisi nei pressi del Mare del Nord e in California: certificazioni necessarie per poter concorrere ai posti di lavoro delle varie compagnie aeree.
Completato l’iter nel luglio 2017, nel settembre 2018 Lorenzo Dalto ha sostenuto le selezioni per un lavoro in forza alla compagnia low-cost ungherese WizzAir, che oggi, dopo il periodo di tirocinio, gli ha permesso di iniziare il proprio sogno di aviatore.
Davide ha ottenuto un contratto di 4 anni con la compagnia ungherese: rapporto di lavoro che prevederà la residenza per il giovane neopilota a Bucarest, quando entrerà a pieno regime nei piani di volo.
Città che renderà più facile anche il rapporto con i familiari: «Il volo diretto Bucarest Treviso è di solo un’ora e dieci minuti, quindi ci consentirà di vederci con Lorenzo molto più frequentemente di quanto pensavamo. Siamo davvero orgogliosi di lui», concludono Silvano e Graziella, «nostro figlio si è sempre impegnato fino in fondo in tutto quel che faceva, e non ci ha mai dato particolari preoccupazioni nonostante le tentazioni a cui possono essere soggetti i giovani d'oggi. Un figlio modello per cui siamo fieri che i sacrifici fatti gli stiano permettendo di realizzare il proprio sogno ».
Lorenzo Dalto, con i suoi 22 anni, batte in età un altro "pilota da record", ovvero Giulio Coppe originario da Segusino, che poco più di un anno fa, all'età di 24 anni, è diventato il più giovane primo ufficiale pilota della compagnia low-cost Ryanair.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso