Cibo all’aria aperta, natura, musei: ecco cosa fare a Pasqua e Pasquetta in provincia di Treviso

Gusti di stagione protagonisti sulle tavole. I musei Bailo e Santa Caterina in città restano aperti. Lunedì a Treviso c’è anche la 42esima Corsa dei vovi
Valentina Calzavara
Imbarazzo della scelta tra i locali della Marca per Pasqua a tavola
Imbarazzo della scelta tra i locali della Marca per Pasqua a tavola

A tavola con i piatti della primavera, all’aria aperta per godersi scorci di natura, in centro città per apprezzare una mostra. Per le famiglie e per i single, passando per la tradizionale corsa dei vovi, ecco alcune delle proposte per la Pasqua e la Pasquetta nella Marca.

Pasqua nei musei

Aperture straordinarie dei musei civici di Treviso per le festività di Pasqua, il Bailo e il Santa Caterina saranno aperti con i seguenti orari straordinari: domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, dalle 10 alle 18. In questi due giorni sarà possibile visitare le mostre temporanee “Juti Ravenna. Un artista tra Venezia e Treviso” e “Storie di note. La musica a Treviso nell’800 e il pianoforte storico”.

Le Gallerie delle prigioni saranno aperte sabato 30, domenica di Pasqua e lunedì con orario 10-13 e 15.30-18.30. La mostra è “Out of place. Arte e storie dai campi rifugiati del mondo”.

A Oderzo musei aperti durante tutte le festività, sarà così possibile fare tappa al museo archeologico “Eno Bellis” e a palazzo Foscolo che in questo periodo ospita le mostre temporanee “Vetro Vero Carlo Scarpa” e “Alberto Martini. Dante e la Divina Commedia”, oltre alle collezioni permanenti della pinacoteca “Alberto Martini”, Gamco e la collezione Attilia Zava del museo del vetro d’artista.

Pasqua a tavola

Alla trattoria Hesperia di piazza Crispi a Treviso s’inizia con l’entrée dello chef, una brioche salata ripiena di salmone e maionese speziata e poi a scelta, primi e secondi di carne o di pesce, in base alle preferenze, e dolci con frutta di stagione (per info e costi 0422.1740639).

Al Luci&Ombre di Quinto il menù di Pasqua e Pasquetta omaggia l’asparago e le erbe spontanee con una curiosa proposta da gustare, che spazia dalle crocchette ai carciofi alle lasagnette vegetali con guanciale, miniburger di manzo e arrosto d’agnello, in abbinata ai migliori vini dell’enoteca (per info 347.9025960).

Pasquetta

A Treviso la 42esima corsa dei vovi, ci si trova alle 7.30 davanti alla chiesa di Selvana, si parte alle 9.20 e si può scegliere il percorso da 8, 13 o 19 chilometri nel parco dello Storga. La quota di iscrizione è di 5 euro comprensiva di ristoro e premio (bambini fino a 11 anni, 2 euro), per info 379.1320351.

A Rovarè di San Biagio di Callalta c’è la fiera dei fiori con la possibilità di acquistare le piante di stagione e scoprire i mestieri di un tempo. Per la sosta gastronomica sarà in funzione lo stand a pranzo e a cena.

Alle Bandie di Treviso la Pasquetta per i single con dj set e vista lago, il tutto a cura di Oj Eventi Single. Il ritrovo per pranzo e il pomeriggio tra musica e balli. Le regole d’ingaggio prevedono dress-code casual oppure elegante, possono partecipare persone dai 40 anni in su, per info 348.8781211.

Il ritrovo a San Pietro di Barbozza è invece alle 10 per un’escursione di cinque chilometri attraverso il patrimonio Unesco delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, alla scoperta della viticoltura eroica tra sentieri e paesaggi panoramici, per prenotarsi www.venetosegreto.com/eventi.

A Montebelluna la fiera primaverile di Pasquetta con tanto di esposizione di pappagalli dal mondo e animali da cortile. Per i più piccoli truccabimbi, ma anche gioco del falco e gara canora dall’alba. Per la serie “Pasquetta con chi vuoi” a Vittorio Veneto la passeggiata lungo i colli fino a Nogarolo, organizzata da Rao, con sosta in una locanda per una degustazione tipica (per informazioni 371.5300816).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso