Cento alunni trevigiani a lezione di sicurezza, l’iniziativa in Provincia

“SicurInsieme” punta a creare una cultura della sicurezza tra i giovani, rendendoli non solo più consapevoli, ma anche attori proattivi nella gestione delle emergenze

E.c.
La presentazione dell'iniziativa al Sant'Artemio
La presentazione dell'iniziativa al Sant'Artemio

Ha preso il via oggi a Treviso un innovativo progetto formativo rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia, intitolato "SicurInsieme – La sicurezza è tra le nostre mani".

Il corso, nato dalla collaborazione tra la Provincia di Treviso, l’Ufficio Scolastico SIRVeSS, Confindustria Veneto Est, Ulss2 SPISAL e INAIL, è stato inaugurato dopo la firma dell'accordo tenutasi il 12 settembre presso il Sant’Artemio.

L’iniziativa

L’iniziativa coinvolge 100 studenti provenienti da 15 istituti superiori della Marca Trevigiana, tra cui il Max Planck e l’Alberini di Villorba, il Cerletti di Conegliano e molti altri.

Le lezioni si terranno dal 23 al 27 settembre negli spazi della Provincia e saranno suddivise in laboratori pratici condotti da esperti del settore, mirati a fornire competenze fondamentali sulla gestione delle emergenze, con un focus particolare su rischi legati a incendi, sicurezza, comunicazione efficace e primo soccorso.

I relatori di SicuraInsieme
I relatori di SicuraInsieme

Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, ha espresso grande soddisfazione per l’avvio del progetto, sottolineando l’importanza di preparare i giovani a fronteggiare situazioni critiche, come terremoti, incendi ed evacuazioni.

“Grazie alla Rete Sicurezza nelle Scuole, che ha curato l’iniziativa, e ai partner che hanno collaborato attivamente, la Provincia prosegue il suo impegno nella prevenzione e informazione delle nuove generazioni," ha dichiarato Marcon.

Sicurezza nelle scuole

Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa nel fornire agli studenti una formazione che unisce teoria e pratica, preparando così i giovani ad affrontare con sicurezza situazioni di rischio in vari contesti della vita quotidiana.

Studenti degli Istituti superiori in consiglio
Studenti degli Istituti superiori in consiglio

Il progetto, primo del suo genere in Italia, coinvolge scuole distribuite su tutto il territorio provinciale e prevede quattro percorsi paralleli sui temi della prevenzione antincendio, primo soccorso, utilizzo dei dispositivi di protezione, comunicazione efficace e management della sicurezza.

La settimana formativa si concluderà venerdì 27 settembre, con la consegna agli studenti di un attestato di partecipazione e un’idoneità che permetterà loro di entrare a far parte delle squadre di emergenza della scuola o, in futuro, delle aziende in cui lavoreranno.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso