“Cena del Mus” per 800 e ricavato in solidarietà

l’iniziativa

Torna la tradizionale “Cena del Mus” a Basalghelle, l’iniziativa a sostegno della comunità. Una storia trentennale quella della Cena del Mus della frazione di Mansuè, che conta tra le sue file circa 800 abitanti e uno zoccolo duro di un’ottantina di volontari di tutte le età che collaborano alla realizzazione della “Mostra del Vino” giunta alla sua 43esima edizione ad aprile e alle due cene dell’anno dell’asino e del capriolo in autunno. Sabato sera il Comitato Ricreativo di Basalghelle ha ospitato circa 150 persone che si sono prenotate per mangiare il mus con la polenta e le patate. La preparazione del cibo però è iniziata fin dal giorno prima.

«Ci siamo trovati venerdì per iniziare con i preparativi», hanno raccontato gli organizzatori, «poi dalle 13.30 fino alle 19.30 abbiamo cucinato e preparato la carne, la zuppa di zucca e i diversi contorni». Una cottura lenta e ben misurata, quella della carne dell’asino portata avanti dalle esperte donne di Basalghelle: Cesira, Paola, Maria, Lina, Amelia e Iole.

«È una carne che va trattata con diversi ingredienti e cotta per bene», hanno raccontato le veterane, «la carne viene da San Giacomo di Veglia, bisogna prepararla con del buon vino bianco, peperoncino, cipolla, brodo, rosmarino e altri ingredienti assolutamente top secret».

Come i più grandi chef le sei donne non svelano la ricetta che ha reso il loro piatto famoso in tutto l’Opitergino Mottense.

«È un’iniziativa nata per tenere attivo il paese anche nel periodo in cui non c’è la sagra», hanno spiegato gli organizzatori, «abbiamo anche la cena d’autunno con il capriolo e la festa degli anziani. Iniziativi nate anche con uno scopo sociale, di solidarietà».

Con l’edizione di quest’anno i soldi raccolti nella lotteria saranno devoluti all’associazione di Fontanelle “Oltre l’Indifferenza”. Tra gli ospiti presenti il sindaco Leonio Milan: «Lunga Vita alle nostre cuoche di Basalghelle». C’era anche il consigliere regionale Pietro Dalla Libera. —

Gloria Girardini

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso