Castelfranco, al via i lavori della variante Artusato: addio ai passaggi a livello di via Castellana
Partiti i lavori da 513mila euro per la variante Artusato a Castelfranco. Il progetto eliminerà i passaggi a livello e migliorerà sicurezza e viabilità

«Un piccolo grande passo»: così il sindaco Stefano Marcon definisce la presentazione ufficiale dell’avvio dei lavori per la realizzazione del collegamento tra via Brenta e via Castellana, nell’incrocio di via Valsugana. Un primo stralcio, del costo di 513.000 euro, i cui lavori dureranno circa un anno, che è compreso nella “variante Artusato”, un più ampio progetto di riurbanizzazione atteso ormai da due decenni ed ora finalmente partito.
L’obiettivo è eliminare i passaggi a livello presenti in via Castellana, uno sulla linea per Bassano del Grappa e l’altro sulla linea per Vicenza, attraverso la realizzazione di due sottopassi ferroviari, risolvendo quindi uno storico problema per le frazioni di Sant’Andrea e Treville: non solo verranno ridotti i tempi di percorrenza, ma si aumenterà anche la sicurezza lungo le principali vie di accesso alla città. C’è però anche un secondo motivo. «Il raddoppio della linea Maerne-Bassano: condizione essenziale per due binari su una linea è che non vi siano passaggi a livello, nel caso di via Castellana è necessario sopprimerli entrambi» ha sottolineato il sindaco Marcon. Questo primo intervento, parte di un piano di lottizzazione di iniziativa privata convenzionata, prevede la creazione dell’area di accesso alla variante Artusato, un bacino di laminazione e una serie di parcheggi utilizzabili dalle aree edificabili attigue.
Mercoledì ha avuto luogo la simbolica “posa della prima pietra” per un progetto atteso da oltre vent’anni e che solo di recente ha avuto il via libera, come spiegato dall’architetto Steno Sbrissa, a capo della progettazione (direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza è il geometra Samuele Camozzato): «Le due proprietà, una volta divise e in contrasto, sono state compattate solo pochi anni fa in un’unica società che è riuscita a fare una convenzione con il Comune».
Da quel momento il progetto è andato avanti con l’iter autorizzativo ed è stato approvato a settembre 2025, ora quindi si parte con il primo passo verso la realizzazione dei due sottopassi ferroviari (le linee verso Bassano e verso Vicenza) che permetteranno di sopprimere i due passaggi a livello delle frazioni di Treville e Sant’Andrea.
«È un momento di orgoglio e di grande soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Marcon all’avvio ufficiale dei lavori – Un progetto su cui si ragiona da tempo e che il comune di Castelfranco ha posto sul tavolo a livello regionale. Si parla da più di 20 anni della variante Artusato, opera individuata come soluzione per la soppressione dei passaggi a livello che interessano via Castellana, uno sulla linea per Bassano del Grappa e l’altro sulla linea per Vicenza. Come amministrazione, abbiamo voluto che gli oneri di urbanizzazione venissero spesi per realizzare lo sbocco di quello che sarà la variante Artusato».
Soddisfazione anche da parte di chi ha promosso l’operazione, come Luciano Tessaro, uno degli agenti immobiliari coinvolti: «Nel nostro caso, da una parte siamo contenti di aver raccolto quanto seminato in termini di buonsenso, cordialità, trasparenza nelle trattative e voglia di costruire. Dall’altra, abbiamo trovato interlocutori capaci, arrivando alla ciliegina sulla torta, l’avanguardia della progettazione. Possiamo solo che guardare l’orizzonte: in un contesto come questo, il futuro sarà roseo». —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso