Carlo Cracco da Gigetto Poi toccherà a Cedroni a Ca’ del Poggio

Carlo Cracco, giudice della trasmissione di cucina Masterchef, Roma, 28 luglio 2013. ANSA/ SKY
Carlo Cracco, giudice della trasmissione di cucina Masterchef, Roma, 28 luglio 2013. ANSA/ SKY

miane. È il giorno di Carlo Cracco a Miane, al ristorante “da Gigetto”. Iniziano con questo appuntamento le celebrazioni per i cinquant’anni di tutela della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. La serata - che costa 150 euro - è andata esaurita in un batter d’occhio. Cracco è infatti uno degli chef più conosciuti d’Italia, grazie anche alle numerose partecipazioni televisive. Il menu? Tuorlo d’uovo fritto, capesante dorate e piselli; riso mantecato al pomodoro verde, pinoli tostati e scampi, accompagnati da Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut; trancio di morone arrosto, zucchine e fiore farcito, melassa di peperone, abbinato a Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive Extra Dry, infine dessert al mascarpone, frutto della passione e mandorle con Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry.

Prossimo appuntamento con gli chef stellati del Festival del Conegliano Valdobbiadene il prossimo giovedì 16 maggio a Ca’ del Poggio con Moreno Cedroni (San Pietro di Feletto, menu tutto di mare a 150 euro). Cedroni è cresciuto alla scuola di Ferran Adrià, lo chef spagnolo padre dell’alta cucina moderna. Oggi ha tre ristoranti: la Madonnina del pescatore e l’Anikò a Senigallia, e il Clandestino a Portonovo. In realtà Cedroni aveva iniziato in sala, per poi provare, quasi per scherzo, a passare in cucina. Da lì è stata un’escalation inarrestabile, che l’ha portato a conquistare due stelle Michelin e a diventare anche lui personaggio televisivo (era giudice di Top chef). Pesce, prima di tutto, e “susci” – come lo scrive Cedroni – reinventato con i prodotti dell’adriatico sono le basi della sua cucina. Domenica 19 maggio, invece, al Castello di San Salvatore a Susegana, sarà possibile incontrare i produttori, assaggiare una selezione di oltre 200 etichette di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, partecipare alle degustazioni guidate e provare l’esclusivo abbinamento con la “Bomba” dello chef stellato Niko Romito. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso