Carenza di operatori sanitari: due nuovi corsi a Treviso e Conegliano
Il progetto della cooperativa sociale Insieme Si Può per rispondere alla cronica carenza di professionisti della sanità

Continua l’impegno della cooperativa sociale Insieme Si Può nella formazione di operatori sociosanitari (OSS), figura sempre più centrale nei servizi di assistenza alla persona. A settembre prenderanno avvio due nuovi corsi promossi da ISP: a Treviso e Conegliano per un totale di 60 posti, pensati per rispondere concretamente alla crescente domanda di personale qualificato nel settore sociosanitario.
Un impegno che si rinnova nel tempo: negli ultimi trent’anni, Insieme Si Può ha formato circa 3.370 operatori sociosanitari, confermandosi tra le realtà più attive del Veneto nella preparazione di figure assistenziali qualificate.
«Duplice l’apporto di Insieme Si Può rispetto alla formazione e all’inserimento degli Oss: è organismo accreditato per l’alta formazione e per la formazione professionale in ambito sociosanitario, preparando figure assistenziali qualificate. Al tempo stesso, può offrire opportunità di impiego attraverso i propri servizi rivolti a terza età, minori, disabilità e fragilità. I corsisti, una volta qualificati, sono liberi di scegliere il proprio percorso professionale, ma la cooperativa rappresenta anche un possibile sbocco lavorativo» evidenzia Raffaella Da Ros, presidente di Insieme Si Può.
I corsi in partenza, rispettivamente a Treviso (orario 9.00 – 13.00) e Conegliano (orario 14.30 – 18.30), prevedono 1.000 ore di formazione, di cui 480 dedicate alla teoria e 520 di tirocinio, articolate in lezioni frontali su molteplici argomenti, tra i quali l’organizzazione dei servizi sociosanitari, l’ambito psicopedagogico, la relazione con caregiver ed équipe, gli aspetti legislativi, la sicurezza sul lavoro, la bioetica ed il primo soccorso. Ad integrare la formazione, il tirocinio con esercitazioni pratiche basate sui diversi contesti assistenziali quali il supporto alla persona post-intervento chirurgico, all’anziano, ai minori, ai soggetti con una fragilità. Le iscrizioni ai corsi ISP vanno presentate entro il 14 settembre (per info. 0422/325711 o tutorformazione@insiemesipuo.eu)
ISP rappresenta un osservatorio privilegiato sull’evoluzione delle professioni assistenziali, oggi colpite da una profonda “crisi di vocazione”. Solo in Veneto si stima una carenza di circa 3.500 operatori sociosanitari, un dato che evidenzia quanto sia urgente investire nella formazione e nella valorizzazione di queste figure.
Conclude la presidente Da Ros di Insieme Si Può: «La preoccupante crisi delle professioni assistenziali richiede una profonda riflessione e la collaborazione con tutte le istituzioni a tutti i livelli. A chi intraprende questo percorso va riconosciuto non solo l’apporto fondamentale fornito alla collettività e all’economia del territorio, ma anche il valore personale di una scelta che arricchisce profondamente chi la compie. Le professioni di cura permettono di sviluppare competenze relazionali, empatia, capacità di ascolto e presenza, offrendo un lavoro che dà senso e restituisce umanamente. Accompagnare persone fragili nei loro percorsi di vita è un gesto di grande responsabilità, ma anche di grande bellezza: è un’esperienza che trasforma, che costruisce legami autentici e che permette di sentirsi parte attiva di una comunità più solidale. É tempo che questo valore venga pienamente riconosciuto, sia nella narrazione pubblica che nelle scelte formative dei nostri giovani».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso