Carabinieri, in provincia di Treviso quasi un intervento al giorno per violenza di genere
Il bilancio dell’attività dell’Arma nella Marca in occasione della cerimonia per il 210° anniversario della fondazione. Il comandante Ribaudo: «Istituzione salda nel Paese». Feriti 45 militari durante l’attività operativa

Treviso ha celebrato, come nel resto del Paese, il 210° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. La cerimonia si è svolta in piazza Rinaldi, presieduta dal comandante provinciale, colonnello Massimo Ribaudo, e alla presenza di autorità civili e militari, tra cui il sindaco Mario Conte e il prefetto Angelo Sidoti, oltre a studenti di alcune scuole.
Un' istituzione, quella dell'Arma «che è giunta più che mai salda ai nostri giorni, - ha osservato Ribaudo - con oltre due secoli di storia, pronta ancora a servire lo Stato ed i suoi cittadini. Questa è stata e deve sempre essere la nostra bussola etica, fondata sulla cultura dell'essere e non dell'apparire, senza farci travolgere dal rapido svolgimento degli impegni quotidiani, senza correre il rischio di perdere la giusta rotta».

Il comandante ha, tra l'altro, ricordato i 45 militari del suo Comando che hanno riportato lesioni in attività operativa negli ultimi 12 mesi, sottolineando poi di voler mantenere inalterato il primato della Marca che, nelle classifiche nazionali, «è ai vertici per qualità della vita e «sicurezza reale», grazie anche la capillare rete dell'Arma.
I dati dell’attività
I dati operativi lo testimoniano: 34.873 servizi di prevenzione svolti, di cui 734 a piedi, a cui si aggiungono 726 servizi di ordine pubblico, con oltre 70.000 militari impegnati; 123.300 controlli fatti su strada con oltre 151.500 persone identificate.

Nei primi 5 mesi del 2024 sono stati eseguiti oltre 55.000 controlli con quasi 69.000 persone identificate; 198.000 le chiamate giunte al 112; 5.206 i denunciati di cui 2.337 quest'anno; 361 gli arrestati di cui 154 dall'inizio dell'anno; 1.085 incidenti stradali rilevati, di cui 29 mortali.
A questi si aggiungono 331 interventi per la violenza di genere.
Gli incontri con il territorio
Importanti anche gli incontri con gli studenti di 61 scuole per la formazione di una cultura della legalità fra i più giovani e altri 40 con 1.900 anziani per la campagna informativa in tema di sicurezza.
L'impegno dell'Arma, ha sottolineato Ribaudo, è proiettato anche su vari fronti attraverso i reparti specializzati dei carabinieri, per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare, della biodiversità, della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso