Capire i cambiamenti sociali Parte l’Università popolare

CRESPANO
Si apre sabato sera, al teatro del Collegio Santa Maria Bambina di Crespano, il nuovo anno accademico dell’Università popolare dell’età libera dei Comuni dell’Asolano. L’inaugurazione sarà articolata in tre momenti: la presentazione del programma, la consegna di una Borsa di studio intitolata a Giuliana Andreatta (a lungo dirigente scolastica e pilastro dell’Università) e infine il concerto del Canzoniere letterario con un repertorio degli Anni Sessanta e Settanta. Appuntamento sabato alle 20,30, ingresso libero.
Il programma accademico avrà un carattere che abbraccia i temi dell’attualità, del sociale, della storia, della geopolitica, della filosofia, deiviaggi e della psicologia. Venticinque i docenti, per un centinaio di ore di lezione,articolate in due incontri alla settimana -il martedì e il venerdì - della durata di due ore (dalle 15 alle 17), che si tengono nella sala consiliare del municipio di Fonte.
Dopo la serata inaugurale, le lezioni cominceranno martedì 2 ottobre. Ad aprire l’anno accademico, con una Lectio dal titolo: «Immigrazione: cambiare tutto?», sarà il sociologo dell’università di Padova Stefano Allievi. Ma nel corso dell’anno gli allievi dell’università popolare, aperta a tutti,potranno incontrare anche Sergio Frigo, Maria Letizia Chiavellati, Massimiliano Zardo, Elena Catra, Daniele Ceschin, Giandomenico Vincenzi, Elisa Civiero, Daniele Pellegrini, Pasquale Borsellino, Ivano Zordan, Francesco Benazzi, Maurizio Castro, Paolino Barbiero, Lorenzo Capovilla, Francesco Jori, Luciano Cecchinel, Gianni Tamino, Enrico Minnei, Andrae Franco, Francesco Mezzalira, Paolo Gasparin, Marco Zabotti. Quattro le uscite previste: a Monza in autunno, alla collezione Salce di Treviso e a Trento in primavera, in Bassa Germania a maggio. Accanto alle lezioni, l’Università vanta anche un coro, diretto da Josè Favero, che si esibisce durante la festa di Natale e in altre occasioni. Informazioni ed iscrizioni: Flavia 349 8741255, Mara 348 4956558, Sergio 339 5817143. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso