Camera di Commercio Uffici trasferiti alla Bnl durante il restyling

Stanno per partire i lavori per la riqualificazione dell’area Fissato l’incontro con la Sovrintendenza per i prossimi giorni
de polo agenzia foto film treviso piazza borsa
de polo agenzia foto film treviso piazza borsa

«Riqualificazione del quadrante di piazza Borsa e un rapporto sempre più stretto con le imprese». Mario Pozza, in chiusura del consiglio camerale di fine mandato 2016-2021 (il primo dalla liason con Belluno), sintetizza così le sfide del prossimo quinquennio. Perché Pozza è ad oggi candidato unico per le elezioni della Camera di Commercio Treviso-Belluno previste a fine maggio. Confermato il segretario generale Romano Tiozzo, il prossimo consiglio, in virtù della riforma degli enti camerali, includerà 25 membri in luogo di 33, otto in meno. «Me l’hanno chiesto da più parti, c’è un lavoro da portare a termine», commenta Pozza in merito alla ricandidatura, «Mi riferisco alla ristrutturazione dell’immobile e alla riqualificazione del quadrante, percorso avviato con l’apertura dei nuovi uffici di via Fiumicelli. Ma c’è pure da affrontare la crisi in atto innescata dalla pandemia: la continuità gestionale per completare il percorso che dovrà farci uscire dalle difficoltà di questo momento storico».

Proprio in merito al restyling dell’immobile di piazza Borsa, ci saranno nei prossimi giorni colloqui con la Soprintendenza. In ballo un progetto sviluppato di concerto con Ca’ Sugana. Un progetto che non riguarda solo l’immobile, ma, più in generale, tutta l’area. Nel corso della ristrutturazione dell’edificio, gli uffici si trasferiranno temporaneamente al secondo e terzo piano dell’attigua Bnl. Ma ieri è stato esposto anzitutto il bilancio d’esercizio 2020, che si è chiuso con un avanzo di 938. 557 euro: 17 milioni e 431 mila di oneri, 17 milioni e 406 mila di proventi. «Un risultato molto positivo» sottolinea Pozza. Le spese correnti comprendono 5. 612072 euro per il personale, 4. 081. 824 alla voce funzionamento. I dipendenti sono 129 (un centinaio nella sede di piazza Borsa), ci saranno concorsi fra luglio e settembre per quattro assunzioni. «Il triennio 2020-2022 punterà su formazione, internazionalizzazione, sostegno all’export, supporto finanziario per le imprese», va più nel dettaglio il numero uno della Camera di Commercio. Che in merito alla crisi provocata dal Covid, rimarca: «Il nostro tessuto, più stratificato, ha saputo resistere meglio di altri. Ora grande attenzione alle risorse del Recovery». —

Mattia Toffoletto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso