Caldo record, oggi massima allerta a Treviso

Tutti i Pronto soccorso dell’Usl 2 sono allertati per rispondere tempestivamente agli utenti che manifestano sintomi da disidratazione o da sospetto colpo di calore
zagoi agenzia fotofilm treviso caldo in città
zagoi agenzia fotofilm treviso caldo in città

TREVISO. Una nuova fiammata di caldo africano sta colpendo in queste ore la Marca Trevigiana, con temperature che oggi sfioreranno i 40 gradi.

Una quindicina i pazienti anziani ricoverati al Ca’ Foncello a seguito di sincopi, crisi respiratorie e affaticamento cardiaco legati alla canicola. Tutti i Pronto soccorso dell’Usl 2 sono allertati per rispondere tempestivamente agli utenti che manifestano sintomi da disidratazione o da sospetto colpo di calore.

Rafforzata anche la sensibilità del triage che stabilisce il livello di gravità dei pazienti che accedono alla struttura.

«L’effetto caldo si sta facendo sentire», conferma Matteo Pistorello, primario del Pronto soccorso di Treviso, «con l’incremento delle temperature stiamo registrando un sensibile aumento degli accessi al Pronto soccorso per disturbi correlati alle alte temperature che debilitano soprattutto l’organismo degli anziani e delle persone affette da patologie croniche».

Martedì scorso il reparto di emergenza-urgenza del Ca’ Foncello ha seguito 330 pazienti, di cui 12 codici rossi. Numeri da record «e i pazienti continuano ad arrivare», aggiunge il dottor Pistorello. Il picco è atteso nelle prossime ore con afa elevata in tutta la Pianura Padana, soprattutto in città. Non andrà meglio di notte, dato che le minime si manterranno sopra i 25 gradi. Solo nel fine settimana, annunciano i meteorologi, l’alta pressione allenterà la presa lasciando spazio a temporali che porteranno un po’ di refrigerio.

Nel frattempo nella Marca trevigiana si boccheggia e stare sotto il sole è quasi impossibile.

PIANO CALDO

Per fronteggiare la terza ondata di calore dell’estate 2019 è operativo il Piano Caldo, elaborato dall’azienda sanitaria insieme al Comune di Treviso e all’Israa. «Tutti i cittadini over 65 che non dispongono di climatizzatore in casa possono usufruire dell’apertura straordinaria delle case di riposo che, anche quest’anno, hanno messo a disposizione dei posti per l’accoglienza diurna in ambiente fresco» ricorda il dottor Massimo Fornaini, geriatra dell’Usl 2. Fino al 28 settembre è previsto l’accesso diurno nei Centri di servizi per anziani per tutti gli ultra 65enni autosufficienti che vogliono soggiornare gratuitamente dalle 9 alle 18 in ambienti dotati di aria condizionata, con la possibilità di pranzare nella residenza al costo di 7 euro, previa prenotazione. Per info 0422 414750. È attivo inoltre il servizio di trasporto abitazione-casa di riposo offerto dal “Progetto Stacco” di Volontarinsieme Csv Treviso, per adesioni contattare il numero verde 800 685090.

L’ESPERTO CONSIGLIA

Per contenere l’impatto negativo del grande caldo sulla salute, i medici consigliano di bere molta acqua, prediligere pietanze a base di frutta e verdura, evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde del giorno, areare i locali la mattina presto e la sera tardi, indossare abiti leggeri e dai colori tenui in cotone, riparare testa e occhi con cappello e occhiali da sole, tenere sotto controllo la pressione e consultare il medico per eventuali aggiustamenti delle terapie. —


 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso