Ca’ Foncello, in pensione Gherlinzoni primario di Ematologia

Benazzi: «Un sentito ringraziamento per la professionalità, la competenza, lo spirito di ricerca e innovazione, l’umanità e la disponibilità con cui ha gestito un reparto di assoluta eccellenza»

Va in pensione Filippo Gherlinzoni, primario di Ematologia al Ca' Foncello
Va in pensione Filippo Gherlinzoni, primario di Ematologia al Ca' Foncello

Andrà in pensione dal primo gennaio 2025 il dottor Filippo Gherlinzoni, direttore dell’Unità operativa complessa di Ematologia dell’ospedale Ca’ Foncello.

Il curriculum

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita nel 1982 all’Università di Bologna, ha ottenuto presso lo stesso ateneo la specializzazione in Ematologia, cui si è poi aggiunta quella in Oncologia all’Università di Modena.

La sua carriera è iniziata al Policlinico Sant’Orsola Malpighi   di Bologna nel 1992, nel 2001 è approdato all’allora Ulss 9, con l’incarico di direzione di quella che all’epoca era l’Unità operativa semplice di Ematologia, reparto che ha contributo a far crescere fino a diventare un riferimento anche per pazienti affetti da leucemie, linfomi, mielomi, anemie e patologie piastriniche provenienti da fuori provincia.

L’insegnamento

Gherlinzoni è stato professore di Ematologia e di Medicina Interna alle scuole di specializzazione dell’università degli studi di Bologna e, a partire dall'anno accademico 2019-2020, professore a contratto nella scuola di specializzazione in Ematologia dell'università  di Padova. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari, in Italia e all’estero, in qualità di docente, relatore e moderatore ed è autore di 150 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Membro di prestigiose società come la Società Italiana di Ematologia, la Società Italiana di Ematologia Sperimentale e l’American Society of Hematology fa parte, inoltre della European Hematology Association (EHA).

Il commento di Francesco Benazzi

«Al dottor Gherlinzoni, professionista di riferimento nell’ambito dell’ematologia con un’esperienza quarantennale – commenta il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi – va un sentito ringraziamento per la professionalità, la competenza, lo spirito di ricerca e innovazione e, ultima ma non meno importante, l’umanità e la disponibilità con cui, affiancato da un’ottima équipe, ha gestito un reparto di assoluta eccellenza nel cui ambito è stata recentemente avviata la collaborazione con il Centro trapianti di midollo osseo allogenico, diretto dalla dottoressa Stanzani. A lui va la nostra riconoscenza sia per l’attività svolta sia per essersi reso disponibile a continuare a collaborare con l’Ulss 2. Per la copertura del posto di direttore dell’Uoc di Ematologia è stata avviata la procedura».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso