“Bruno il cane del Sile – Il valore dell’amicizia” in edicola con il nostro giornale
Tre nuove storie di Alberto Sordi, con illustrazioni di Selene Campanella, che vedono protagonista Bruno, il cagnolino che vive in una barchetta ormeggiata lungo il Sile

Bruno è un dolce cagnolino che abita in una barchetta ormeggiata sul fiume Sile. La sua storia è stata già raccontata da Alberto Sordi nel libro “Bruno il cane del Sile” e illustrata da Selene Campanella, un connubio che ha portato alla realizzazione di un volume apprezzatissimo dai bambini del Veneto e che proprio per questo è stato presentato anche nelle scuole, ricevendo in cambio molto entusiasmo da parte dei piccoli lettori.
Il lato migliore di questa storia è sicuramente la sua ambientazione, che si distacca dai luoghi “fantastici” in cui spesso vengono collocate le fiabe e si trasferisce invece in uno scenario vicino, facilmente visitabile: qualsiasi bambino potrebbe chiedere a mamma e papà di portarlo a fare una gita lungo il grande fiume di risorgiva, già così placido e magico, per andare alla ricerca di un cane, un riccio e una tartaruga.

Dopo il successo della prima uscita, le avventure di Bruno non potevano certo arenarsi: ecco quindi “Bruno il cane del Sile – Il valore dell’amicizia”, una nuova raccolta di tre storie che propongono altre tappe da scoprire sempre poste lungo il nostro fiume, raccontando di curiosità locali spesso poco note anche agli adulti.
Abbiamo quindi un misterioso tunnel segreto accessibile dalle vicinanze della Torre di Casale, la Torre di Everardo (o Castello di Musestre) che si trasforma nella leggendaria “Casa che Ride,” e infine la casa di nonna Wally, che non è un personaggio inventato: si tratta della mamma di Sordi, autore del libro, che ha voluto ricordarla in un capitolo fortemente autobiografico e commovente.

In queste nuove vicende Bruno incontrerà amici nuovi e vecchi: c’è Bat-DJ, il pipistrello rapper che parla in rima, Luna, la gattina con le zampe posteriori paralizzate che però corre velocissima, la mucca Vaniglia che ritorna dal libro precedente dopo aver traslocato, lo zio Gianni che guida un grande camion e ovviamente gli immancabili Eugenio e Scheggia, pronti a distribuire battute divertenti e punzecchiare il placido Bruno con i loro caratterini impertinenti.
Il titolo stesso del libro è esplicativo: sono tre storie che fanno ridere, ma illustrano anche l’importanza del supporto reciproco, dell’inclusività a prescindere dai tratti fisici o caratteriali, del volersi bene.
Attraverso il divertimento, il libro ha finalità didattiche: permette ai più piccoli di scoprire luoghi vicini e poco conosciuti, fornendo loro preziose nozioni su come rapportarsi con i simili, imitando i protagonisti del libro ed evidenziando, appunto, il valore dell’amicizia.
Scheda tecnica
Numero pagine: 72
Formato: 14 x 21 cm
Prezzo (in abbinata): 8.90 €
In edicola da: 24 ottobre 2024
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso