Boom di visitatori con il Fai: in 1.700 tra ville e chiese
Un successo le giornate d’autunno con le visite guidate nei luoghi di pregio
Riaprono oggi S. Anna di Monigo, Villa Giustiniani Tonon, S. M. in Colle e Brion

Sarà una domenica, quella del 13 ottobre, all’insegna delle scoperte e delle meraviglie, per chi vorrà accogliere l’invito del Fai a partecipare alla 13esima edizione delle Giornate d’Autunno. Ieri sono state circa 1700 le persone che hanno potuto visitare, con l’esperta guida dei volontari Fai, l’oratorio di Sant’ Anna di Monigo (visitabile anche domenica 13 ottobre: 10-12.30 e 14.30-18), il complesso di Santa Maria in Colle a Montebelluna (domenica 13 ottobre: 9-18) e Villa Giustiniani Tonon a Busco di Ponte di Piave (domenica 13 ottobre: 10-12.30 e 14-18). Proprio quest’ultima è stata ieri la meta di oltre 650 persone. «Ci aspettavamo grande curiosità, ma siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall’affluenza», spiega a fine giornata l’architetto Mario Gemin, capo delegazione Fai Treviso. «Grazie all’ospitalità dei proprietari, Gabriele Tonon e sua moglie Lara Prando, e grazie a 10 volontari e di 6 narratori del Fai, abbiamo potuto accogliere un’autentica folla cui abbiamo illustrato il ciclo di affreschi cinquecenteschi in facciata, nel portego e negli interni».
Gli affreschi, per molti anni ricoperti da intonaci dalla precedente proprietà, sono stati datati e interpretati solo un anno fa dallo storico Guerrino Lovato, e subito Tonon ha provveduto al restauro (Dmc di Marco Masobello), che ha restituito uno spettacolare racconto per immagini. «Il grande afflusso», ammette Gemin, «ci ha anche creato qualche problema soprattutto perché molti hanno scelto di fermarsi oltre la visita e gustare le birre artigianali create secondo le ricette dell’abbazia di Busco, dove viveva l’abate Francesco Giustinian che fece erigere la villa, sovraffollando così i parcheggi delle auto. Domenica 13 ottobre attendiamo anche la visita del sindaco di Ponte di Piave Paola Roma e ancor più visitatori: stiamo già studiando altre soluzioni per le automobili in collaborazione con la proprietà». Più contenuto ma comunque importante l’afflusso alla chiesa di Sant’Anna di Monigo, dove circa 260 persone hanno visitato sia l’edificio recentemente restaurato dall’architetto Gianluca Finco, sia in percorsi di Fede nei dintorni. E grande successo anche a Montebelluna, dove il Gruppo Fai Giovani Treviso ha accompagnato circa 250 persone nella visita al complesso di Santa Maria in Colle (chiesa, sagrato ed anche ex cimitero) con il supporto dell’associazione CombinAzioni.
A fine giornata l’architetto Anna Collatuzzo, che coordina il Gruppo Fai Giovani di Treviso racconta: «Domenica 13 ottobre, prevediamo ancor più visitatori, poiché abbiamo constatato tanta curiosità del pubblico nello scoprire la storia di “mercato vecchio” attraverso questo sito». Oltre ai tre siti straordinariamente aperti, va ricordatala possibilità di visitare anche oggi, straordinariamente senza prenotazione anche il Memoriale Brion di Altivole, Bene Fai dal 2022, che ieri ha registrato ben 500 visitatori.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso